Ricerca

Voci trovate:  122
L’Esperto
27 marzo 2025

Contratto estimatorio superiore ad un anno, modalità di documentazione delle operazioni

Domanda - Nel caso in cui il contratto estimatorio abbia durata biennale, se i beni sono ceduti a terzi oltre dodici mesi ma entro la scadenza contrattuale, come deve essere documentata l’operazione? Risposta - Il contratto estimatorio è disciplinato dall’art. 1556 c.c., in base al quale una part
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 marzo 2025

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: nota di variazione subordinata alla conclusione dell’accordo

Volendo recepire le indicazioni della Corte di Giustizia UE (sentenza 23 novembre 2017, Causa C­246/16), per le Entrate, nell'ipotesi di un ''Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione'', il diritto all'emissione della nota di variazione in diminuzione, secondo le Entrate, resta subordinato
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 marzo 2025

Condotta elusiva o evasione fiscale, qual è la differenza?

La considerazione meramente residuale dell’abuso del diritto porta alla conseguenza per cui, laddove vi sia l’evasione d’imposta – ossia in caso di violazione sia formale che sostanziale della norma di riferimento – giocoforza non potrà avere luogo alcuna elusione. In maniera semplice si può sost
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 marzo 2025

Applicabile la remissione in bonis alle operazioni agevolate verso i soci

Domanda - Una società si è avvalsa dell’assegnazione agevolata degli immobili ai soci di cui alla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 100 a 105, legge 29 dicembre 2022, n. 197). L’operazione è avvenuta entro i previsti termini del 2023, tuttavia non è stata riportata nel quadro RQ del mod
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Abuso del diritto contrario alla "volontà del legislatore"

Vista la “derivazione civilistica” dell’abuso del diritto, così come vagliata dagli operatori anche in materia fiscale, si possono ora fare alcune ulteriori riflessioni su ciò che lo stesso rappresenta. O meglio, su come esso si mostra “nella realtà dei fatti” (e degli istituti/negozi giuridici), su
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Intermediari finanziari, obbligo di comunicazione al Fisco dei trasferimenti da e verso l’estero

Gli intermediari bancari e finanziari sono tenuti ad effettuare le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate dei trasferimenti da e verso l’estero di mezzi di pagamento relativi ai conti esteri dei propri clienti, «indipendentemente dalla circostanza che alcuni trasferimenti possano essere oggetto di
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 marzo 2025

Rottamazione quater, il perimetro della riammissione

Com’è noto l’articolo 3 bis del DL Milleproroghe n. 202/2024, convertito con modificazioni in legge n. 15/2025, ha previsto la riammissione alla Rottamazione quater per i contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono incorsi nell’inefficacia della definizione per omesso, insufficiente o tardivo versam
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

Enti locali. Pubblicata la relazione al rendiconto 2024 dell’organo di revisione

Attraverso un comunicato stampa diffuso nella giornata di ieri, 12 Marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale della categoria hanno reso nota la pubblicazione del format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto de
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

Eventi catastrofali, come interpretare il nuovo obbligo

Come una bomba ad orologeria la questione dell’obbligo assicurativo contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali è scoppiata, lasciando una lunga scia di dubbi irrisolti. Sia la disposizione normativa che il successivo Decreto Ministeriale non brillano certo per chiarezza. In attesa di ulte
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Approvata la riforma sulla responsabilità dei collegi sindacali

Il Senato, nella seduta del 12 marzo, ha approvato all'unanimità, in via definitiva, il ddl sulla responsabilità dei componenti collegio sindacale che, modificando l’articolo 2407 del codice civile, mira a sostituire la responsabilità, solidale con gli amministratori, gravante sui membri dei collegi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  122