Ricerca
Voci trovate: 122
Quotidiano
13 marzo 2025
ATECO 2025, l'impatto fiscale
La nuova classificazione ATECO 2025 è entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ma sarà operativa dal 1° aprile 2025 in sostituzione della ATECO 2007. Sebbene l'adozione non richieda una comunicazione formale di variazione dati, i contribuenti Iva dovranno utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle di
Quotidiano
14 marzo 2025
Professionisti, tre diversi metodi di deducibilità per le spese di vitto e alloggio
Dopo l’approvazione della riforma dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) la gestione delle spese relative alla somministrazione di alimenti e bevande e delle spese alberghiere richiede, a seconda delle diverse fattispecie, una diversa contabilizzazione. Le modifiche, però, dovranno esser
Fisco
12 marzo 2025
Voci contabili in valuta estera
La gestione delle voci contabili in valuta estera rappresenta un aspetto cruciale per le imprese che operano su scala internazionale. Le regole di contabilizzazione e le implicazioni fiscali delle operazioni in valuta sono state recentemente oggetto di modifiche normative volte a rendere fiscalmente
Fisco
10 marzo 2025
La privacy negli studi professionali – Parte III
Il presente focus si pone in prosecuzione dei precedenti continuando ad analizzare gli adempimenti privacy nell’ambito di uno studio professionale ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di trattamento e conservazione dei dati in modo da rendere compliant la str
Quotidiano
7 marzo 2025
Spese addebitate dal professionista al cliente, rimborso mancato e deducibilità fiscale
Una delle novità più rilevanti previste dalla riforma dei redditi di lavoro autonomo di cui al D.Lgs n. 192/2024 riguarda la neutralità dei rimborsi delle spese sostenute dal professionista per l’esecuzione dell’incarico. Infatti, se da una parte le predette spese, addebitate analiticamente al comm
Quotidiano
5 marzo 2025
Abuso del diritto, interpello per battere l’incertezza
Il legittimo risparmio d’imposta, inteso nella libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale, resta inevitabilmente compresso tra il risparmio fiscale “indebito”, tipico dell’abuso del diritto, e il risparmi
Quotidiano
3 marzo 2025
Passaggio a ATECO 2025: le criticità
Il 1° aprile 2025 segna una data cruciale per imprese e professionisti: a partire da tale giorno, infatti, sarà obbligatorio adottare la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente classificazione ATECO 2022, introducendo significativi cambiamenti nella codifica delle attività ec
Quotidiano
28 febbraio 2025
Rimborsi spese dei professionisti esclusi dal reddito, ma non dall’Iva
Per effetto della riforma del reddito di lavoro autonomo introdotta dal D. Lgs. 192/2024, secondo il nuovo testo dell’articolo 54, comma 2, lett. b), del TUIR, a partire dal periodo di imposta 2025, non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dal
Quotidiano
21 febbraio 2025
Riapertura termini Rottamazione-quater e proposta legge nuova Rottamazione: ANC a sostegno della pace fiscale
La riapertura dei termini della rottamazione quater per i contribuenti decaduti dal beneficio e la proposta di legge, che è stata presentata dalla Lega sia alla Camera che al Senato, per una nuova rottamazione delle cartelle vanno sicuramente nella direzione di una pace fiscale la cui realizzazione
Quotidiano
22 febbraio 2025
Neutralità fiscale per le STP
L’articolo 5 del D.Lgs. 192/2024 ha finalmente introdotto il principio di neutralità fiscale delle operazioni di conferimento degli studi professionali nelle STP, comprese le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. La novità prevista dal Decreto - L’art. 5, c. 1,
Voci trovate: 122