Ricerca
Voci trovate: 296
L’Esperto
27 novembre 2024
Acconti di imposta per il forfettario passato al regime semplificato in presenza di CPB
Domanda - Un contribuente (libero professionista) nel 2023 era in regime forfettario e nel 2024 ha optato per l'applicazione del regime semplificato (per propria scelta e non qualche causa di fuoriuscita/esclusione). Non essendovi l'obbligo, visto il cambio di regime nel 2024 e quindi la possibili
Quotidiano
26 novembre 2024
Il secondo acconto INPS nel Concordato preventivo biennale
Il reddito concordato con l’Amministrazione finanziaria assume una rilevanza diretta ai fini della determinazione dei contributi previdenziali IVS Artigiani e Commercianti, a partire dagli acconti in scadenza il 2 dicembre 2024. Come per le imposte, anche per i contributi previdenziali sarà necessar
Quotidiano
25 novembre 2024
Cpb la gestione degli acconti per evitare la decadenza
La seconda rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive è, in assoluto, la prima occasione di versamento dopo l’adesione al Concordato preventivo biennale. Ove tale versamento non verrà eseguito entro il 2 dicembre 2024, ovvero non sia stato eseguito q
Infostudio
22 novembre 2024
Adesione tardiva al CPB entro il 12 dicembre
Gentile Cliente, il decreto-legge 167/2024 è finalizzato alla riapertura dei termini di adesione al Concordato Preventivo Biennale. La nuova scadenza è fissata al prossimo 12 dicembre e interessa solo i contribuenti ISA che hanno inviato la dichiarazione dei Redditi nei termini previsti, ossia ent
L’Esperto
22 novembre 2024
Esclusi i contribuenti forfettari dalla riapertura del Cpb
Domanda - Il contribuente in regime forfettario che non abbia aderito al CPB entro il 31 ottobre 2024, potrà farlo entro il 12 dicembre 2024? Risposta - Ai sensi dell’articolo 1 del Decreto Legge n. 167 del 2024 è stata disposta la riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo bie
Quotidiano
21 novembre 2024
CPB, gli acconti sono il primo banco di prova
Il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, in scadenza il 2 dicembre 2024, è il primo banco di prova del concordato preventivo biennale. La regolarità dei versamenti delle somme dovute a seguito dell’accettazione della proposta, in
Quotidiano
22 novembre 2024
STP ancora escluse dal CPB e dal regime del ravvedimento
Con l’articolo 1 del D.L. 167/2024, in vigore dallo scorso 14 novembre, è stata concessa la proroga per l’accesso al CPB, a cui si potrà aderire entro il prossimo 12 dicembre attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa. Va precisato che costituisce presupposto per beneficiare del ma
Quotidiano
19 novembre 2024
CPB, le novità non finiscono mai
Alla luce degli emendamenti presentati in fase di conversione del Decreto Legge n. 155 del 2024 la riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale assume un sapore del tutto differente. Con la conversione del Decreto fiscale collegato alla prossima Manovra finanziaria, infatti,
Quotidiano
19 novembre 2024
Riapertura CPB: per i soggetti ISA integrative a tre binari
Con il decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167 è stata disposta la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale 2024-2025. I contribuenti soggetti ISA (e non i forfettari) che abbiano tempestivamente presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024, senza adesi
Fisco
19 novembre 2024
Concordato preventivo soggetti ISA fino al 12 dicembre 2024
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.267 del 14-11-2024 del decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167 è stata ufficializzata la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale 2024-2025.
Premessa Soggetti ammessi all’adesione al CPB entro il 12 dicembre 2024 Cond
Voci trovate: 296