Ricerca
Voci trovate: 296
Quotidiano
18 novembre 2024
Concordato preventivo biennale: proroga e modifiche da corto circuito
La legislazione in tema di concordato preventivo biennale, qualora ce ne fosse bisogno, ancora una volta sta dimostrando la schizofrenia del Legislatore in materia fiscale e la distanza siderale tra coloro i quali scrivono le norme ed i Professionisti chiamati ad applicarle, anzi a subirle. A ciò
Quotidiano
14 novembre 2024
CPB, seconda opportunità per i soggetti ISA
In attesa di leggere il testo del Decreto Legge, ancora celato agli occhi della stampa specializzata, la certa riapertura dei termini per l’adesione al Concordato preventivo biennale, secondo le ultime indiscrezioni destinata ai soli contribuenti ISA, potrebbe costituire un’àncora di salvezza per i
Quotidiano
14 novembre 2024
Le modifiche al concordato preventivo e al regime del ravvedimento
Nel percorso di conversione al D.L. 155/2024 sono stati introdotti alcuni emendamenti che modificano, ancora una volta, le regole del concordato preventivo biennale e del regime del ravvedimento ad esso collegato. È nota la proroga concessa per l’adesione al CPB che potrà intervenire entro il pro
Quotidiano
13 novembre 2024
CPB, ufficiale la riapertura dei termini di adesione
È stato approvato il Decreto Legge inerente le misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale cui all’articolo 6 e seguenti del Decreto Legislativo n. 13 del 2024. Non ci sono state sorprese rispetto agli annunci. La possibilità di adesione, da manifestars
Quotidiano
13 novembre 2024
CPB alla prova della dichiarazione integrativa
La riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale - che consisterà nella possibilità di esprimere l’adesione non precedentemente comunicata – non cambia la posizione di coloro i quali hanno già espresso adesione entro il 31 ottobre 2024. Per questi contribuenti, l’unico modo di
L’Esperto
13 novembre 2024
Il regime del ravvedimento può anche riguardare solo alcune annualità
Domanda - È possibile procedere al regime del ravvedimento solo per alcune delle annualità dei periodi ammessi? Risposta - L’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 (cd. decreto omnibus ) rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato preve
Quotidiano
12 novembre 2024
Concordato Bis per ridurre la pressione fiscale
Il concordato bis sarà integralmente dedicato al ceto medio. Tutte le risorse che verranno recuperate con la riapertura dei termini di adesione saranno investite nella riduzione di 2 punti percentuali, dal 35% al 33%, dell’aliquota prevista per il secondo scaglione Irpef. L’atteso Decreto Legge è al
Quotidiano
12 novembre 2024
Il calcolo degli acconti di novembre per i forfettari aderenti al CPB
Il cd. “decreto concordato”, decreto legislativo 13/2024, così come modificato ad opera del cd. “decreto correttivo “ d.lgs. 108/2024, prevede, in caso di adesione al concordato preventivo da parte del contribuente in regime forfettario, la possibilità di calcolare il secondo acconto imposte con il
L’Esperto
12 novembre 2024
Concordato preventivo forfettario: soglia dei 150.000 euro e plusvalenza
Domanda - Un professionista in regime forfettario nel 2023, con compensi inferiori ad euro 85.000 in tale anno, ha ottenuto ed accettato la proposta di concordato preventivo per il 2024, anno nel quale ha adottato il regime ordinario per scelta, sin dal 1° gennaio, in quanto già prevedeva che avreb
L’Esperto
12 novembre 2024
Rideterminazione del secondo acconto 2024
Il 2 dicembre 2024 è il termine ultimo per versare il secondo o unico acconto delle imposte sui redditi, ai fini IRPEF, IRES E IRAP. Tuttavia, con l’avvicinarsi della scadenza, è opportuno verificare i versamenti predisposti ed effettuare gli eventuali ricalcoli considerando anche l’adesione al conc
Voci trovate: 296