Ricerca

Voci trovate:  595
Quotidiano
12 febbraio 2025

Dichiarazione IVA suddivisa in due parti in caso di concordato preventivo

L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di Telefisco 2025, ha fornito un chiarimento sulla presentazione della dichiarazione IVA annuale in caso di concordato preventivo. L’art. 155 del D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) stabilisce che i creditori possono opporre in com
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 febbraio 2025

Semplificati per “cassa virtuale”: ha ragione l’Agenzia per le fatture emesse a fine anno

Con una risposta resa dall’autorità fiscale ad un recente incontro con la stampa specializzata si è acceso un notevole dibattito tra gli operatori, alcuni dei quali hanno contestato l’indirizzo espresso dalle Entrate in merito al trattamento reddituale delle somme riconducibili a documenti emessi a
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 febbraio 2025

Incostituzionale la riduzione degli onorari per le “vacazioni” successive alla prima

La Corte costituzionale si è pronunciata a proposito dei compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria. Al riguardo, con la sentenza n. 16/2025, pubblicata il 10 febbraio, è stata dichiarata l’illegittim
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

La tassazione del forfettario aderente al CPB estromesso nel 2024

Una delle casistiche più interessanti, e più foriere di dubbi, di applicazione del concordato preventivo è quella che riguarda il contribuente che nel 2023 ha adottato il regime forfettario, ha espresso adesione al CPB per il 2024, e nel corso del medesimo anno 2024 è stato estromesso dal regime for
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

La protezione conseguente all’adesione al ravvedimento da CPB

L’articolo 2-quater del D.L. n. 113, 9/8/2024 (cd. decreto omnibus), rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale”, ha introdotto uno speciale regime del ravvedimento. Il decreto omnibus è stato convertito nella L. n. 1
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

Valutazione dei titoli non immobilizzati

Con Decreto MEF 23 settembre 2024 è stata prorogata anche ai bilanci 2024 la possibilità, per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali, di valutare i titoli non destinati a permanere durevolmente nel loro patrimonio in base al loro valore di iscrizione, come risultante dall'ultimo bila
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Dalla riforma una spinta alle aggregazioni tra professionisti

L’articolo 5, comma 1, lett. d), del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, introduce nel TUIR l’articolo 177-bis dedicato alle operazioni straordinarie relative alle attività professionali, ai sensi del quale i conferimenti di un complesso unitario di attività materiali e immateriali,
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2025

Decadenza CPB, l’effetto indiretto dell’accertamento sul periodo d’imposta 2023

In assenza di chiarimenti ufficiali, continuano le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria rilasciate nel corso degli incontri con la stampa specializzata. Al centro dei chiarimenti dell’Agenzia delle entrate la decadenza del Concordato preventivo biennale per effetto della notifica dell’avviso
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2025

Dall'Agenzia ulteriori chiarimenti sulle cause di cessazione dal CPB

L’Agenzia dell’Entrate, in occasione dell’incontro con la stampa specializzata ed i professionisti tenutosi lo scorso 5 febbraio, ha fornito ulteriori chiarimenti in relazione alle ipotesi di cessazione dal concordato preventivo biennale, in particolare in riferimento alle operazioni straordinarie.
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 febbraio 2025

Professionisti: deroga al principio di cassa per i compensi di fine anno

Una società il 29 dicembre 2024 ha effettuato un bonifico ordinario per saldare una prestazione professionale; il professionista ha ricevuto l’accredito sul conto corrente il 3 gennaio 2025. In tal caso, il professionista deve indicare la ritenuta subita e il compenso percepito nel mod. Redditi 2026
Leggi l'articolo
Voci trovate:  595