Ricerca
Voci trovate: 57
Fisco
2 ottobre 2024
La rilevazione degli strumenti finanziari derivati
Molte imprese e professionisti si trovano a dover affrontare il tema della rilevazione degli strumenti finanziari derivati, sia dal punto di vista civilistico/contabile che fiscale. Risulta, infatti determinante, classificare correttamente questi strumenti all’’interno del bilancio di esercizio in b
Quotidiano
28 settembre 2024
CdM: aggiornato il “Piano strutturale di bilancio”
Il “Piano strutturale di bilancio” conferma la traiettoria della spesa primaria netta (nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione) che avrà, nei prossimi 7 anni (orizzonte temporale di riferimento), un tasso di crescita medio vicino all’1,5%, compatibile con il profilo s
Quotidiano
28 settembre 2024
Vendita di cose mobili. Imputazione dei ricavi
Il momento decisivo per determinare l’esercizio al quale vanno imputati i corrispettivi della vendita di beni mobili è quello in cui questi sono consegnati o spediti, non rilevando il momento di sola messa a disposizione alla parte acquirente. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord
Quotidiano
18 settembre 2024
ETS: semplificazioni per la redazione del bilancio di esercizio illustrate dal Ministero del lavoro
L’approvazione definitiva della L. n. 104/2024 ha apportato alcune novità alla disciplina del Terzo settore. Ciò anche nella direzione di una semplificazione rispetto al fatto che in alcuni casi le disposizioni si applicano anche a ETS di modeste dimensioni. Le novità sono state illustrate di re
Quotidiano
17 settembre 2024
Aumentati i parametri per i bilanci abbreviati, micro e consolidati
Il 10 settembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 212) il D. Lgs. 6/9/2024 n. 125 di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/
Fisco
26 giugno 2024
Iscrizione degli immobili in bilancio e riflessi sulla disciplina fiscale
Una delle voci che rappresenta valori molto significativi all’interno del bilancio delle imprese spesso è quella relativa agli immobili. Spesso sorgono differenze in merito all’iscrizione contabile ed al trattamento fiscale relativo a queste voci. Infatti il legislatore fiscale distingue gli immobil
Fisco
5 giugno 2024
Fondi per rischi ed oneri in bilancio
Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri devono essere obbligatoriamente rilevati ed hanno la funzione di imputare nel bilancio dell’esercizio perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, però, alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’importo o
Fisco
29 maggio 2024
Continuità aziendale e redazione del bilancio 2023
Il presente contributo è volto a fornire un’ampia disamina in merito dei principi e postulati inerenti alla redazione del bilancio di esercizio 2023. Tra questi viene posta particolare attenzione al principio della continuità aziendale che, a seguito del recente superamento del periodo pandemico, ha
Quotidiano
30 aprile 2024
Compenso ai sindaci bilanciato tra i parametri numerici e quelli generali
Ieri, 29 aprile (ovvero 120 giorni dal 31/12), è scaduto il termine ordinario per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2023 da parte delle società che, al contempo, devono provvedere anche al rinnovo dell’incarico all’organo di controllo o, in altri casi, alla nomina di uno per la prima volta.
Fisco
17 aprile 2024
La determinazione dei ristorni alla luce dei nuovi principi contabili
A partire dall’esercizio 2023, per i soggetti solari, vi è una modifica rilevante nei criteri di determinazione del ristorno a seguito dell’emendamento al principio contabile OIC 28 del 09.06.2022. Secondo le modifiche riportate nel principio contabile il ristorno deve essere contabilizzato come com
Voci trovate: 57