Ricerca
Voci trovate: 6
L’Esperto
29 gennaio 2025
Contabilità semplificata e fattura a cavallo d’anno
Domanda - Un contribuente in regime semplificato con criterio di registrazione ha emesso e inviato una fattura immediata il 20 dicembre 2024. La fattura viene registrata il 31 gennaio 2025. L'IVA è del 2024, il ricavo è del 2025? Risposta - Ai sensi dell’articolo 18, comma 5, del DPR n. 600/197
Quotidiano
14 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale, pericolo scampato
In tema di imputazione temporale dei ricavi dei contribuenti in contabilità semplificata secondo il “regime del registrato” di cui all’articolo 18, comma 5, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973 la posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria diventa più morb
Quotidiano
26 ottobre 2024
OIC: avviati i questionari per la semplificazione del bilancio delle PMI
Coerentemente con quanto previsto dall’articolo 9, c. 1, lett. d, della Legge 111/2023 di riforma del sistema fiscale (che aveva previsto l’obiettivo di semplificare e razionalizzare la disciplina del codice civile in materia di bilancio, con particolare riguardo alle imprese di minori dimensioni),
Quotidiano
22 maggio 2024
Emanato il decreto sui regimi fiscali semplificati
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è stata resa nota l’approvazione del Decreto, ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, previsto dalla norma sui “Regimi semplificati” di cui al D.Lgs 209/2023, dedicato ai gruppi multinazionali che devono applicare le disposizioni sulla tass
Quotidiano
10 aprile 2024
Assemblee bilancio delle S.r.l. semplificate da convocare entro il 29 aprile
Le società a responsabilità limitata semplificata sono disciplinate dall’articolo 2463-bis c.c. Tali società devono essere costituite per atto pubblico redatto secondo un modello standard tipizzato, istituito con il D.M. n. 138 del 23 luglio 2012 emanato dal Ministero della Giustizia, di concert
Quotidiano
5 aprile 2024
Leasing e contabilità semplificata, l’imputazione avviene per competenza
È tempo di predisporre le dichiarazioni dei redditi e può accadere di incorrere in casistiche che non rivestono carattere di novità ma che possono generare dubbi, complici i continui cambiamenti di rotta che hanno caratterizzato il fisco negli ultimi anni. È il caso della corretta deduzione dei cano
Voci trovate: 6