Ricerca
Voci trovate: 291
Informa+
16 gennaio 2025
PMI: via libera al primo disegno di legge annuale dal Consiglio dei Ministri
Il primo disegno di Legge annuale sulle PMI è stato approvato il 14 gennaio dal Consiglio dei Ministri. Vengono introdotte misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l’aggregazione, l’innovazione del sistema produttivo e l’accesso al credito. Nello
Quotidiano
16 gennaio 2025
Obbligo PEC per gli amministratori di società in attesa di istruzioni
L’articolo 1, comma 860, della legge 30/12/2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), è intervenuto in modifica dell’articolo 5, comma 1, del D.L. 179/2012, che ha esteso alle imprese individuali iscritte al registro delle imprese l’obbligo di comunicare il domicilio digitale (PEC) al Registro delle imp
Informa+
15 gennaio 2025
Riforma Fondo di Garanzia 2025: confermata la copertura al 50% per la liquidità
“Confermata per il 2025 la riforma del Fondo di garanzia in vigore dall’inizio del 2024 con la novità riguardante la rimodulazione della copertura per le operazioni di liquidità: la Legge di bilancio 2025, oltre a prorogare le disposizioni attualmente in vigore, stabilisce per questa tipologia di do
Informa+
13 gennaio 2025
Fondo nuovo competenze 3: risorse pari a 731 mln
Nel 2025, un ritorno gradito nell’ambito della transizione digitale ed ecologica delle imprese nonché degli incentivi inerenti le nuove occupazioni: si tratta della terza edizione del Fondo nuove competenze “FNC”. Ma facciamo un passo indietro. L’incentivo di cui sopra è stato istituito dal Dl n.
Quotidiano
11 gennaio 2025
Locazioni turistiche e brevi: modalità di esposizione del CIN
L’articolo 13 ter del DL Anticipi n. 145/2023 ha previsto che il Ministero del turismo assegni, tramite apposita procedura automatizzata, un codice identificativo nazionale (CIN) alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche nonché alle locazioni
Quotidiano
10 gennaio 2025
Il principio di cassa allargato e l’individuazione della data di pagamento
L’ingresso nel nuovo anno determina, come sempre, numerose criticità fiscali che aziende e operatori devono affrontare. Non si tratta, nello specifico, di scadenze, ma di adempimenti che, se assolti entro una determinata data, producono rilevanti effetti ai fini degli obblighi dichiarativi. Una d
Informa+
10 gennaio 2025
Finanziamenti per i progetti di ricerca a supporto dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con l’Avviso del 21 agosto 2024, pubblicato sul proprio sito l’8 gennaio 2025, intende rafforzare l’interazione del sistema della ricerca con i contenuti e le priorità d’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (
Informa+
9 gennaio 2025
Bonus Patente mezzi pesanti rifinanziato per il 2025
Al fine di sopperire alla grave crisi inerente al numero di “nuove leve” nel settore dei trasporti su strada è stato rifinanziato il contributo dell’80% della spesa sostenuta per la formazione di giovani autisti. L’incentivo, il quale appartiene al programma “Patenti giovani autisti per l’autotraspo
Informa+
7 gennaio 2025
Imprese: 500 milioni per automotive e filiere produttive strategiche
Per le imprese sono in arrivo incentivi attraverso i Contratti di sviluppo per la competitività e la riconversione industriale. Con una nota il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto che è stato firmato il decreto che disciplina le modalità di accesso ai fondi per favorire la compe
Informa+
27 dicembre 2024
Sostenibilità: il dialogo tra banche e imprese ruota intorno alla verità delle informazioni
“Gli obiettivi di sostenibilità (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’obiettivo assunto dall’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, insieme a un sostanziale abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, presuppongo
Voci trovate: 291