Ricerca
Voci trovate: 5
Quotidiano
13 gennaio 2023
Solo un contributo unificato per l’impugnazione dell’intimazione di pagamento esattoriale
In caso di ricorso avverso una intimazione di pagamento, per vizi propri, volto a conseguire l’annullamento dell’atto gravato, il Contributo Unificato Tributario va parametrato al valore della stessa, a nulla rilevando il valore delle singole cartelle esattoriali sottese. Così statuisce la Corte
Quotidiano
8 novembre 2022
Contributo unificato dovuto per ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato è rimedio alternativo a quello giurisdizionale. Pertanto, le esenzioni previste per quest’ultimo, nel caso di specie la non dovutezza del contributo unificato in caso di controversia relativa al pubblico impiego, non si applicano al ricorso straordinario.
NEWS
L’Esperto
19 maggio 2018
Atti e documenti relativi al procedimento di mediazione: no all’imposta di bollo
Domanda – Si chiede di sapere se gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono soggetti ad imposta di bollo. Risposta – Ai sensi dell’art. 60, comma 3, lettera o), Legge n. 69/2009, nell’ambito della delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazio
NEWS
L’Esperto
23 settembre 2011
Imposta di bollo
A partire dal 7 luglio 2011, ai sensi dell’art. 37, del D.L. 98/2011 (L. 111/2011) nel processo tributario è dovuto il versamento di un contributo unificato in sostituzione della vecchia imposta di bollo. Ebbene, come regolarsi qualora la Segreteria della Commissione tributaria dovesse richiedere il
NEWS
L’Esperto
15 luglio 2011
Contributo unificato
A partire dal 6 di luglio 2011, il pagamento del contributo unificato è diventato obbligatorio anche nel processo tributario. Ma quali sono le modalità per effettuare il relativo versamento?
Voci trovate: 5