Ricerca
Voci trovate: 526
Quotidiano
24 giugno 2024
Zes unica: per i beni immobili la soglia del 50 per cento non è una franchigia
Con la pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’11 giugno 2024, con il quale è stato istituito il modello ZES UNICA e reso disponibile il software di compilazione CIM UNICA, si scioglie anche l’ultimo nodo rimasto. Sia dalla lettura della normativa istitutiva del
L’Esperto
24 giugno 2024
ZES unica del Sud: cessione o compensazione
Domanda - Si chiede di sapere se il credito d’imposta Zes unica del Mezzogiorno possa essere ceduto agli istituti di credito o istituti finanziari e alle imprese. Risposta - La risposta è negativa. Il credito d’imposta Zes unica del Mezzogiorno non può essere ceduto né agli istituti di credito o
Quotidiano
22 giugno 2024
Bonus colonnine domestiche: i controlli documentali per l’annualità 2024
Con il decreto direttoriale 19 giugno 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito, per l’annualità 2024, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali, volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive ed oggettive per la conce
Quotidiano
22 giugno 2024
Tax credit R&S: certificazione revisore legale dei conti e relazione tecnica asseverata
Tax credit ricerca e sviluppo con il bollino. Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili deve risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Per le imprese non obbligate per legge alla
Informa+
21 giugno 2024
Fondo straordinario interventi di sostegno all’editoria: per il 2022 ammesse 114 istanze
È stato approvato l’elenco delle imprese del settore radiotelevisivo cui sono riconosciuti i contributi previsti dall’articolo 5, comma 2, lettere a) e b) del DPCM 28 settembre 2022 e disciplinati dall’articolo 2 del decreto del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 12 settembre
L’Esperto
21 giugno 2024
Superbonus del 90%
L’articolo 9, comma 1, lettera a), numero 3), del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, ha previsto che, per gli interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023, la detrazione spetta nella misura del 90 per cento per le spese soste
Quotidiano
22 giugno 2024
Plusvalenze realizzate con la cessione di immobili oggetto di Superbonus
L’Agenzia delle Entrate, a distanza di circa sei mesi dall’entrata in vigore delle modifiche apportate all’art. 67 del TUIR, ha fornito i primi chiarimenti riguardanti le operazioni che possono dare origine alle plusvalenze di cui alla nuova lett. b – bis) della disposizione citata (introdotta dalla
Quotidiano
21 giugno 2024
Superbonus al 110% con ordine di pagamento delle spese entro il 31 dicembre 2023
In materia di “Superbonus”, nel caso di sostenimento di spese, mediante bonifico bancario, per interventi di riqualificazione energetica, con riferimento all’individuazione del corretto periodo d’imputazione della spesa stessa, le Entrate hanno fornito chiarimenti in merito alla fattispecie di una p
L’Esperto
27 maggio 2024
Asseverazione Enea con differenze fra interventi realizzati e spese ammesse: cosa portare in detrazione
Domanda - Un'asseverazione enea secondo Sal porta differenze fra "interventi realizzati" e "spese ammesse". Se per i serramenti le fatture risultano ammontare a euro 40221 e l'intervento realizzato risulta dichiarato 46.894 euro la detrazione si riconduce alla minor somma, non ci sono preclusioni al
L’Esperto
3 giugno 2024
Contributi Covid nella percentuale inesatta: comunicazione errata dei ricavi anno 2019
Domanda - Il legale rappresentante di una srl con partita Iva e codice fiscale nel 2020 ha presentato istanza per il contributo del decreto Rilancio, indicando, per mero errore, nella richiesta, ricavi anno 2019 fino a euro 400.000 (invece di ricavi superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000)
Voci trovate: 526