Ricerca
Voci trovate: 200
L’Esperto
27 maggio 2024
Asseverazione Enea con differenze fra interventi realizzati e spese ammesse: cosa portare in detrazione
Domanda - Un'asseverazione enea secondo Sal porta differenze fra "interventi realizzati" e "spese ammesse". Se per i serramenti le fatture risultano ammontare a euro 40221 e l'intervento realizzato risulta dichiarato 46.894 euro la detrazione si riconduce alla minor somma, non ci sono preclusioni al
L’Esperto
3 giugno 2024
Contributi Covid nella percentuale inesatta: comunicazione errata dei ricavi anno 2019
Domanda - Il legale rappresentante di una srl con partita Iva e codice fiscale nel 2020 ha presentato istanza per il contributo del decreto Rilancio, indicando, per mero errore, nella richiesta, ricavi anno 2019 fino a euro 400.000 (invece di ricavi superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000)
Quotidiano
19 giugno 2024
Per l’APS compravendita di immobili con patto di riservato dominio e tassazione agevolata
Ai fini della compravendita di tre locali commerciali, un'associazione di promozione sociale può fruire dell'applicazione della tassazione agevolata (articolo 82, comma 4, CTS) all'atto di compravendita, fermo restando che i beni siano direttamente utilizzati, entro cinque anni dalla data della stip
Quotidiano
19 giugno 2024
Chiarimenti sulla proroga 2024 dell’agevolazione prima casa under 36
Con una circolare l’Agenzia delle Entrate ha preso in esame le novità del “Decreto Milleproroghe 2024” in tema di bonus prima casa per i soggetti di età inferiore a 36, in particolare alla luce di quanto stabilito circa la possibilità di beneficiare della norma in questione anche in caso di prelimin
Fisco
18 giugno 2024
Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta investimenti ZES unica
A partire dal 12 giugno 2024 e sino al 12 luglio 2024 è possibile presentare la comunicazione per la fruizione del credito di imposta per gli investimenti effettuati nella ZES unica. Nel presente documento è illustrata la modalità di compilazione della citata comunicazione.
Premessa Frontesp
L’Esperto
13 maggio 2024
Spese di manutenzione straordinaria: quando sono detraibili?
Domanda - Un cliente, a seguito degli eventi sismici in Umbria del 9/3/2023, si trova ad avere la sua prima casa dichiarata inagibile con ordinanza del sindaco di Perugia. Nel 2023 sostiene una spesa di circa 40.000€ per lavori strutturali di ripristino dell’immobile. Grazie ad una assicurazione pri
L’Esperto
17 giugno 2024
Zes Unica Mezzogiorno: possibile presentazione comunicazioni integrative
Domanda - Si chiede di sapere, se sia possibile presentare le comunicazioni integrative, per gli investimenti legati alla Zes Unica non realizzati al momento della presentazione della comunicazione oppure realizzati, ma per i quali alla stessa data non sono state ricevute le relative fatture elettr
Quotidiano
15 giugno 2024
“Parco Agrisolare”: incrementata la misura di ulteriori 850 milioni di euro
Il decreto n. 176845 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) che incrementa la dotazione finanziaria assegnata alla misura “Parco Agrisolare” di ulteriori 850 milioni di euro, è stato ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 12 giugno scorso.
Quotidiano
13 giugno 2024
Ecobonus: dal 17 giugno la prenotazione dei contributi per taxi e NCC
Dal 17 giugno prossimo, sarà possibile prenotare i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1, da adibire al servizio taxi o noleggio con conducente (NCC), in virtù della rimodulazione degli incentivi stabilita dal D.P.C.M. 20 maggio 2024 (si veda sul punto anche il recente
L’Esperto
13 giugno 2024
Vecchia norma sul “rientro dei cervelli” applicabile anche ai cittadini UE
Domanda - Un cittadino tedesco, che ha sempre vissuto in Germania, trasferendo poi in Italia la residenza nel 2019 per svolgere la propria attività lavorativa, ha beneficiato dell’agevolazione di cui all’art. 16 del D.lgs. 147/2015, in particolare per il “rientro dei cervelli”. Tuttavia, il funzion
Voci trovate: 200