Ricerca
Voci trovate: 427
Agricoltura
29 marzo 2024
Allevamento di bestiame: esclusa la prelazione agraria
Domanda - Il diritto di prelazione e riscatto è riconosciuto dall’ordinamento a condizione che il soggetto coltivi il fondo, quale proprietario o conduttore, a seconda dei due casi previsti. Si chiede di sapere, se al coltivatore diretto che si dedichi esclusivamente, al governo ed all’allevamento
Agricoltura
29 marzo 2024
Produzione di pere e kiwi: prorogate al 19 aprile le domande per i sostegni
Le domande relative agli aiuti ai produttori di pere e kiwi, stabiliti dal decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare del 13 novembre 2023, potranno essere presentate dal 20 marzo al 19 aprile 2024 sul portale https://www.sian.it/portale-sian/home.jsp. Agea, con le istru
Quotidiano
30 marzo 2024
Bonus edilizi rilevanti per le imprese
In assenza di una norma che ne escluda espressamente la rilevanza fiscale, le “detrazioni edilizie” concorrono alla formazione del reddito d’impresa in applicazione del principio di derivazione previsto dall’art. 83 del TUIR. Questo è l’orientamento espresso dal documento n. 1/2024 del Think Tank di
Informa+
6 febbraio 2025
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: ok all’invio delle domande
Per favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici è stato istituito in precedenza il Fondo per il sostegno alla transizione industriale con una dotazione pari a 400 milioni di euro. A partire da ieri, 5 febbraio 2025, è possibile pre
Quotidiano
5 febbraio 2025
Decontribuzione Sud: chiarimenti sulla sede di lavoro
La nuova Decontribuzione Sud 2025 (art. 1, comma 406, legge 30 dicembre 2024, n. 207) è pienamente applicabile alle micro, piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L’esonero è rico
Informa+
4 febbraio 2025
IPCEI “Salute 1”: istanze entro il 17 febbraio 2025
Le istanze di accesso al Fondo IPCEI Salute 1 possono essere inviate fino al 17 febbraio 2025. La proroga è stata resa nota dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il decreto direttoriale 31 gennaio 2025. Per fare un breve excursus il termine iniziare di presentazione delle domande er
Quotidiano
4 febbraio 2025
Il modello ZES unica recepisce l'incremento dell'investimento agevolabile per l'IVA indetraibile
Le istruzioni alla comunicazione integrativa per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti effettuati nella ZES unica entro il 15 novembre 2024 precisavano che, ai fini della determinazione del costo dell’investimento agevolabile, si doveva prescindere dall’iva, anche se questa fosse s
Quotidiano
1 febbraio 2025
ZES Unica, pronti i modelli per il 2025
Dopo la proroga prevista dall’ultima manovra finanziaria, arrivano i modelli di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES Unica, sia ordinaria (articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124) che per il settore della produzione primaria di prodotti
Informa+
3 febbraio 2025
Progetti R&S e innovazione tecnologica: al via le domande di presentazione
Al via da oggi, lunedì 3 febbraio, le domande di presentazione di Progetti di Ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica. È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica – in attuazione del decreto MASE n.386 del 17 novembre 2023 - l’avviso pubblico per il fi
Agricoltura
31 gennaio 2025
Contributi per il sostegno all'allevamento delle razze autoctone italiane
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2025, il decreto 19 dicembre 2024 del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), recante i criteri per la corresponsione di contributi per il sostegno all'allevamento delle razze autoctone italiane,
Voci trovate: 427