Ricerca
Voci trovate: 373
Fisco
26 gennaio 2024
In vigore la Global Minimum Tax: livello di tassazione minima globale del 15%
Il BEPS Pillar 2 ha il precipuo scopo di introdurre, a livello mondiale, l’applicazione di un’aliquota minima sul reddito delle società (c.d. Global Minimum Tax), per arginare insidiosi fenomeni di evasione fiscale infragruppo. Di conseguenza, le imprese internazionali, che scambiano beni e/o serviz
Fisco
25 gennaio 2024
Novità sui lavoratori impatriati e attività economiche estere
Con il D.lgs. n. 209 del 27 dicembre 2023, recante misure per l’attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale, sono state introdotte importanti agevolazioni in favore dei soggetti passivi che dichiarano la residenza fiscale in Italia a decorrere dal periodo d’imposta 2024. Inoltre
Fisco
22 gennaio 2024
Legge di bilancio 2024: le novità in tema di IVAFE e IVIE
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213, sono state introdotte importanti novità, con particolare riferimento alle aliquote impositive previste per i soggetti, persone fisiche, residenti in Italia, che detengono oltrefrontiera a
Fisco
19 gennaio 2024
Residenza delle persone giuridiche: operativa la riforma fiscale
Con il D.lgs. n. 209/2023 è entrata definitivamente in vigore, nel nostro ordinamento giuridico, la riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, che ha inciso notevolmente sui precedenti criteri previsti in tema di residenza fiscale delle società, degli enti, delle associazioni, compresi
Fisco
18 gennaio 2024
La riforma fiscale cambia i criteri di individuazione della residenza delle persone fisiche
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2023, del D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, la riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale è entrata definitivamente in vigore. Il legislatore ha così introdotto nel nostro ordinamento giuridico importanti novità, individ
Fisco
16 gennaio 2024
CFC Rule: entrano in vigore le nuove norme di semplificazione
Con il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 sono entrate in vigore le nuove regole previste in tema di CFC legislation, finalizzate a rendere più speditiva la modalità di calcolo del livello di tassazione effettiva della controllata estera, che non dovrà essere inferiore al 15%, introducendo anche la pos
Quotidiano
11 febbraio 2025
Dipendenti in trasferta: obbligo di tracciabilità spese e mancato funzionamento del POS
Dall’inizio dell’anno 2025, le spese dei dipendenti in trasferta che ne richiedono il rimborso devono essere sostenute con mezzi di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità. La previsione, contenuta nella Legge di Bilancio del 2025, è destinata a far sorgere diversi problemi durante l’appli
Quotidiano
8 febbraio 2025
Impatriati: possibile fruire del regime se l'attività lavorativa è nei confronti dell'ex datore estero
Il contribuente che al rientro in Italia presterà l'attività professionale con la stessa società per la quale aveva già lavorato all'estero, al ricorrere di tutti i requisiti previsti dalla norma, potrà beneficiare del nuovo regime degli impatriati, a partire dal periodo d'imposta di rientro in Ital
Fisco
24 gennaio 2025
Convenzioni internazionali: il triplice test
Il fenomeno del “treaty shopping” è da sempre considerato una particolare forma di elusione fiscale internazionale, attuata mediante l’utilizzo distorto delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi. In tale contesto, la clausola antielusiva del beneficiario effettivo (”b
L’Esperto
23 gennaio 2025
Regime fiscale impatriati: fruibile anche tramite rimborso da parte del datore di lavoro
Domanda - Un dipendente, rientrato in Italia dopo aver lavorato per oltre due anni in Cina e Giappone, ricorre giudizialmente al fine di richiedere il rimborso dell'IRPEF relativa agli anni di imposta 2017 e 2018, da calcolarsi secondo il regime speciale previsto per i c.d. impatriati. Si chiede se
Voci trovate: 373