Ricerca
Voci trovate: 31
L’Esperto
11 febbraio 2025
ISA inferiore a sei e possibili controlli
Domanda - Ai fini del riconoscimento del regime premiale ISA, vale il punteggio conseguito nell’anno di imposta, ma anche la media di tale punteggio con quello conseguito negli anni precedenti. Ricordavo che qualcosa di similare fosse previsto anche per il caso del punteggio inferiore a sei, nell’o
L’Esperto
4 febbraio 2025
Regime premiale ed esercizio contemporaneo di impresa e professione
Domanda - Quando si svolgono due attività distinte, impresa e professione, e ci si trova pertanto con due modelli ISA diversi, per i quali quello relativo all’attività di impresa ha media ISA 2024 anno 2023 e ISA 2023 anno 2022 pari a 9,35, mentre per l’attività professionale (che è marginale) il p
Quotidiano
1 febbraio 2025
ISA 2025: nuova classificazione ATECO e revisione degli indici
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 24728/2025 del 31 gennaio 2025, avente ad oggetto l'individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2025 e il programma di revisione periodica degli ISA
Quotidiano
29 gennaio 2025
ISA 2025: pubblicate le prime bozze
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il primo gruppo di bozze dei modelli ISA 2025 e delle relative istruzioni nell’apposita sezione del sito internet. L’Amministrazione ricorda che i modelli in versione bozza per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici
L’Esperto
23 dicembre 2024
ISA e passaggio a contabilità ordinaria: gestione delle rimanenze iniziali
Domanda - Si chiede come gestire il quadro F Elementi contabili degli Isa nel caso di passaggio da contabilità semplificata a contabilità ordinaria. Nello specifico il valore contabile delle rimanenze iniziali di merci, costi fiscalmente non rilevanti e quindi oggetto di variazione in aumento nel qu
Quotidiano
30 novembre 2024
Per i premiali ISA 2018 non è necessario il ravvedimento da CPB
Il comma 14 dell’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 stabilisce che, in deroga all'articolo 3, comma 3, della L. 212/2000 (lo Statuto del Contribuente), per i soggetti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale che aderiscono al concordato preventivo biennale e che hanno adotta
Quotidiano
11 settembre 2024
Revisionati nuovamente gli Indici di affidabilità fiscale applicabili al 2023
Pubblicato il Decreto Correttivo agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2023 (GU Serie Generale n.212 del 10-09-2024 - Suppl. Ordinario n. 34). Le risultanze dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, come integrati dal predetto De
Quotidiano
28 agosto 2024
Soggetti ISA: superamento della soglia dei ricavi e cessazione effetti del concordato
Il decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024 è intervenuto in più parti in modifica al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo. Con l’avvenuta pubblicazione del decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale è opportuno ricapitolare, in via definitiva, le cause di cessazione degli
Quotidiano
29 luglio 2024
Comunicazioni anomalie ISA: rimedi e sanzioni
Questi ultimi giorni prima della pausa estiva, fitti di adempimenti, si stanno ulteriormente arricchendo di incombenze alla luce di una vera e propria pioggia di comunicazioni trasmesse dall’Agenzia delle Entrate, di varia natura. Tra queste, le anomalie ISA, afferenti agli anni di imposta 2020 – 20
Quotidiano
26 luglio 2024
Compliance IVA 2021, la “colpa” potrebbe essere del RT
Sospensione degli invii degli avvisi bonari, degli esiti dei controlli automatizzati, delle compliance e delle comunicazioni di liquidazione dei redditi a tassazione separata nei mesi di agosto e dicembre; questo ha disposto il cd. decreto legislativo adempimenti 1/2024. La notizia, che tanto entusi
Voci trovate: 31