Ricerca
Voci trovate: 31
Quotidiano
2 ottobre 2024
Le cause di esclusione dagli ISA dei periodi COVID precludono il ravvedimento speciale
Nella seduta del 30 settembre scorso il Senato ha esaminato il testo per la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 (cd. decreto omnibus), recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. La fidu
L’Esperto
17 settembre 2024
Cambio attività soggetto ISA e concordato preventivo
Domanda - Desidero chiarimenti su concordato preventivo nel caso di cambio attività. Per esempio, se un contribuente nel 2023 ha cessato l’attività di produttore assicurativo e ha iniziato l’attività di elaborazione dati, passando dalla gestione INPS Commercio all’Artigianato, come funziona il conco
Quotidiano
11 settembre 2024
Revisionati nuovamente gli Indici di affidabilità fiscale applicabili al 2023
Pubblicato il Decreto Correttivo agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2023 (GU Serie Generale n.212 del 10-09-2024 - Suppl. Ordinario n. 34). Le risultanze dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, come integrati dal predetto De
Quotidiano
26 giugno 2024
Isa 2024, i chiarimenti del Fisco
In data 25 giugno 2024, con Circolare 15/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un utile recap delle novità in materia ISA 2024 per l’anno di imposta 2023. La circolare nasce con l’intento di fornire le istruzioni operative destinate agli Uffici, ma rappresenta comunque una buona occasione di “riassu
Fisco
31 maggio 2024
Cause di esclusione dagli ISA 2024
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale sono uno strumento di compliance che è parte integrante del Modello Redditi. Il contribuente, tramite l’applicazione degli ISA, può verificare, il proprio grado di affidabilità fiscale che, al raggiungimento di determinati livelli, consente la fruizio
L’Esperto
20 maggio 2024
Riduzione termini di accertamento: contestuale premiale ISA
Domanda - Un contribuente cui spetta il regime premiale ISA gode della riduzione dei termini di accertamento di un anno. In più, il D.lgs. 127/2015 concede la riduzione dei termini di accertamento di due anni, in presenza di pagamenti di ammontare superiore a 500 euro tutti tracciati e fatture e cor
L’Esperto
15 maggio 2024
Trasformazione da SNC a SRL: regime premiale ISA
Domanda - Se la società trasformata matura un credito IRES superiore a 5mila euro, è possibile la compensazione senza visto di conformità fino a 50.000 euro, visti i punteggi degli anni precedenti, superiori a 9? Trattasi di trasformazione da SNC a SRL avvenuta nell’anno di imposta 2023. Rispost
Quotidiano
6 maggio 2024
ISA 2024 senza il paracadute del biennio precedente
Nel valutare l’esito del modello ISA 2024 anno di imposta 2023 i contribuenti dovranno tenere conto che quest’anno è venuta meno la possibilità di godere della tutela a suo tempo introdotta dall’articolo 148 del D.L. 34/2020. Per comprendere i termini della questione occorre innanzi tutto ricorda
Quotidiano
29 aprile 2024
Esercizio contemporaneo di lavoro autonomo e di impresa alla prova ISA
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo 205127/2014 del 22 aprile 2024 sono stati stabiliti i livelli minimi degli indicatori di affidabilità fiscale previsti per l’accesso al regime premiale di cui all’articolo 9-bis comma 11 del D.L. 50/2017 per l’anno di imposta 2
Fisco
29 aprile 2024
Regime premiale ISA 2024 anno imposta 2023
L’articolo 9-bis comma 11 del D.L. 50/2017 definisce il regime premiale riconosciuto ai contribuenti al raggiungimento di un determinato livello di affidabilità fiscale. Il “voto” minimo da raggiungere al fine di godere dei diversi benefici viene annualmente stabilito con provvedimento del Direttore
Voci trovate: 31