Ricerca
Voci trovate: 86
Quotidiano
22 febbraio 2025
Fisco in aiuto di Jannik Sinner: senza prove va assolto
Le regole fiscali possono essere di aiuto per il tennista italiano Jannik Sinner, ancora alle prese con il problema della positività al clostebol emersa in due controlli effettuati nel mese di marzo 2024. In aggiunta alle regole fiscali, di cui si dirà di seguito, possono agevolare la chiusura, con
Quotidiano
20 febbraio 2025
Stalking del Datore di lavoro
In tema di mobbing lavorativo, lo stato di grave soggezione cui è ridotto il dipendente è riconducibile al reato di atti persecutori1 (art. 612-bis c.p., cd. stalking) piuttosto che a quello, più severamente punito, di maltrattamenti2 (art. 572 c.p.), se manca la condizione di “parafamiliarità”, da
Quotidiano
20 febbraio 2025
Maggior utile derivante da costi indeducibili: no alla “ristretta base azionaria”
La presenza di uno (o più) costi indeducibili fiscalmente non può far scattare “automaticamente” la presunzione della c.d. “ristretta base azionaria”, e ciò anche in virtù del gravoso onere probatorio introdotto dall’art. 7, comma 5-bis, del D.lgs. 546/1992. Così la Corte di Giustizia Tributaria di
Quotidiano
19 febbraio 2025
Motivi aggiunti o memorie in caso di mancata notifica delle cartelle
Nonostante un granitico orientamento di legittimità, vi è ancora qualche giudice di merito secondo il quale, per contestare le modalità di notifica delle cartelle di pagamento (in caso di impugnazione di un atto successivo), si rendono necessari i “motivi aggiunti ex art. 24” e non sono sufficienti
Quotidiano
18 febbraio 2025
Falsa fatturazione: occorre una consapevole partecipazione da parte della società
In caso di soggettiva inesistenza delle fatture, l'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare, prima di tutto, la consapevolezza del destinatario. Così la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Torino, sezione 3, con la sentenza n. 1573/2024 del 31/12/2024 (Presidente: Cipolla; Relat
Quotidiano
13 febbraio 2025
Integrazione contraddittorio tra esattore e ente impositore: omessa notificazione cartella di pagamento
Non deve certo farsi luogo all’integrazione del contraddittorio tra esattore e ente impositore nel caso in cui il ricorrente abbia eccepito l’omessa notificazione della cartella di pagamento. E ciò, in base al novellato art. 14, comma 6-bis, del D.Lgs. 546/1992. Così statuisce la Corte di Giust
Quotidiano
10 settembre 2024
Lecito il fermo amministrativo di crediti fiscali
Un recentissimo pronunciamento della Suprema Corte di Cassazione, rappresentato dall’Ordinanza 22338/2024 emessa dalla Quinta Sezione Tributaria (Presidente Bruschetta, Relatore Caradonna) e pubblicata lo scorso 7 agosto, ha attirato la nostra attenzione per la particolarità del tema trattato, ovver
Quotidiano
29 ottobre 2024
No del Fisco. Omologazione forzosa del concordato
La Corte di cassazione (Sez. 1 civ., ord. 28 ottobre 2024, n. 27782) ha affermato che «l’art. 180, comma 4°, l.fall., anche nel testo introdotto dal d.l.. n. 125/2020, convertito dalla l. n. 159/2020 ma non ancora modificato dal d.l. n. 118/2021, convertito con l. n. 147/2021, trova applicazione sia
Quotidiano
21 ottobre 2024
La lite può continuare sul rimborso delle spese processuali
Qualora nelle sentenze di condanna venga disposta anche la soccombenza delle spese processuali, potrebbero ravvisarsi, in certi contesti, gli estremi per l’assoggettamento di questo importo a ritenuta d’acconto. Alla luce dell’art. 25 del DPR n. 600/73, infatti, gli esercenti attività di impresa
Quotidiano
12 ottobre 2024
La società recupera il credito se il debitore non è tempestivo
Il decreto ingiuntivo non può essere revocato se il debitore, sin dal primo grado del giudizio di opposizione, non contesta espressamente l’intervenuta esecuzione delle lavorazioni allegate dal creditore. Ciò equivale, infatti, a un riconoscimento implicito dell’intervenuta esecuzione di quanto indi
Voci trovate: 86