Ricerca

Voci trovate:  85
Quotidiano
13 agosto 2024

La prova dell’operato uti dominus di un soggetto legittima la sequenza di presunzioni a catena

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16363 del 12/06/2024 si è pronunciata su una controversia innescata da un avviso di accertamento scaturito da una complessa verifica condotta da militari della GdF che aveva rilevato l'esistenza di condotte fraudolente nel settore edilizio, ai danni dell'era
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2024

Il dolo di riciclaggio può essere anche eventuale

Risponde di riciclaggio chi metta disposizione il proprio conto corrente per far transitare somme provenienti da una società indebitata con le banche. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 18390/2024 della Corte di cassazione (Sez. 2 pen.), depositata il 10 maggio 2024. La Corte d’Appel
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2024

Risoluzione della cessione di quote societarie

La Corte di cassazione (Sez. 2 civ.), con l’ordinanza n. 19833/2024, pubblicata ieri, si è espressa in tema di cessione di azioni o quote di una società di capitali, con particolare riguardo alle azioni esperibili a tutela dell'effettivo valore della partecipazione. Molto brevemente, una Società
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2024

Falso in bilancio per i crediti inesigibili

Il reato di falso in bilancio può dirsi realizzato quando il Giudice accerta che i fatti esposti non corrispondenti al vero sono idonei a indurre altri in errore. Per “altri” vanno intesi non solo i soci e i creditori sociali, ma anche i terzi, quali potenziali e futuri soci, creditori o contraenti.
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2024

Riciclaggio. Pena ridotta per il commercialista

L’aggravante di cui all’art. 61, comma 1, n. 11, cod. pen. non si applica al commercialista che ha commesso gli illeciti d’accordo col cliente. È quanto si evince dalla lettura della sentenza n. 26190/2024 della Corte di cassazione (Sez. 6 pen.), depositata ieri. L’imputato, commercialista, è sta
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2024

Tutela dei terzi per tutte le ipotesi di confisca

La Corte di cassazione (Sez. 1 pen.), con la sentenza n. 23565/2024, ha chiarito che le disposizioni in materia di tutela dei terzi dettate dal Codice antimafia (D.lgs. n. 159/2011) operano nei casi di confisca c.d. “allargata”, ex art. 240-bis cod. pen., già prima della Riforma Cartabia, in vigore
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2024

Credito R&S: la complessa applicazione del Manuale di Frascati tra sentenze e Linee guida

Con il presente contributo editoriale si ritorna sulla questione legata all’applicabilità dei criteri mutuati dal Manuale di Frascati ai fini del corretto inquadramento delle attività afferenti all’ambito della R&S. In particolar modo, si viene ad analizzare la Sentenza n. 193/02/2024 della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2024

Bonus edilizi. È già truffa con la prima cessione

Il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si configura con la prima cessione del credito relativo ai bonus edilizi (ad es. facciate o 110%) collegati a lavori mai eseguiti. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 40015/2024 della Corte di cassazione (Sez. 2 pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2024

Esdebitazione. Prevale la “meritevolezza”

Il soddisfacimento di tutti i creditori, seppure in minima percentuale, rende operante l’esdebitazione in presenza del presupposto soggettivo della “meritevolezza”. È quanto emerge – in estrema sintesi -dalla lettura dell’ordinanza 24 ottobre 2024, n. 27562, della Prima sezione civile della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 ottobre 2024

No del Fisco. Omologazione forzosa del concordato

La Corte di cassazione (Sez. 1 civ., ord. 28 ottobre 2024, n. 27782) ha affermato che «l’art. 180, comma 4°, l.fall., anche nel testo introdotto dal d.l.. n. 125/2020, convertito dalla l. n. 159/2020 ma non ancora modificato dal d.l. n. 118/2021, convertito con l. n. 147/2021, trova applicazione sia
Leggi l'articolo
Voci trovate:  85