Ricerca
Voci trovate: 87
Quotidiano
29 maggio 2024
Nel processo tributario il giudice non può modificare i motivi dell’atto impositivo
La Cassazione con la sentenza n. 14331 del 22/05/2024 si è pronunciata su una controversia avente ad oggetto la nullità della sentenza del giudice regionale, per una asserita violazione dell'art. 112 cod. proc. civ., atteso che i giudici dell’appello avevano ritenuto dovuta l'imposta di registro, in
Quotidiano
24 maggio 2024
Competenza inderogabile delle C.G.T.
In tema di processo tributario la competenza territoriale delle Commissioni tributarie (oggi Corti di giustizia tributaria) è sancita come inderogabile dall’art. 5 del D.lgs. n. 546/19921, senza possibilità di applicare la disciplina del regolamento di competenza. La violazione della competenza ter
Fisco
23 maggio 2024
Accertamento esecutivo: il ricorso tempestivo sana il vizio di notifica
La Corte di cassazione ha affermato che «L’istituto della sanatoria dei vizi della notificazione in conseguenza del raggiungimento dello scopo riceve applicazione generalizzata anche nella materia tributaria, pertanto con riferimento alla notificazione dell’avviso di accertamento, atto impositivo, d
Quotidiano
23 maggio 2024
Accertamento esecutivo. Nullità sanata per raggiungimento dello scopo
Per l’avviso di accertamento esecutivo, c.d. atto impoesattivo, opera la sanatoria dei vizi della notificazione in conseguenza del raggiungimento dello scopo ex art. 156 c.p.c., trattandosi di un istituto che in materia tributaria trova applicazione generalizzata. È quanto ha precisato la Corte di
Quotidiano
21 maggio 2024
Sì al ricorso contro la presa in carico
In tema di processo tributario, la comunicazione con la quale il Concessionario della riscossione informa il contribuente di aver ricevuto in carico le somme dovute all'Agenzia delle Entrate costituisce atto autonomamente impugnabile, ove non proceduto dalla regolare notifica del prodromico avviso d
Quotidiano
20 maggio 2024
Il vizio o la mancanza della procura si sana su invito del Giudice
Nel processo tributario, ove la procura alle liti manchi o sia invalida, il Giudice è tenuto a invitare la parte a regolarizzare la situazione e, solo in caso di inottemperanza, può dichiarare l'inammissibilità del ricorso. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 12831/2024).
Quotidiano
15 maggio 2024
È impugnabile il diniego di rateizzazione?
È certamente impugnabile il diniego (totale o parziale) di rateizzazione del debito tributario, e l’esattore non può considerare l’esistenza di un pignoramento presso terzi quale motivo ostativo al rateizzo, se tale provvedimento è stato annullato con sentenza. Così statuisce la Corte di Giustizia
Quotidiano
13 maggio 2024
Processo tributario. Sulla prescrizione l’Ufficio deve essere tempestivo
L’eccezione riguardante la prescrizione del diritto del contribuente al chiesto rimborso non può essere sollevata dall’Amministrazione finanziaria per la prima volta nel giudizio di appello per via di quanto stabilisce il secondo comma dell'articolo 57 del D.lgs. n. 546 del 19921. Si tratta della
Fisco
9 maggio 2024
Fascicolo informatico: i documenti di primo grado vanno direttamente in appello
Nel processo tributario, gli atti di parte del fascicolo telematico in primo grado risultano definitivamente acquisti al fascicolo d'ufficio e devono essere presi in esame dal giudice del gravame anche nell’ipotesi in cui la parte non provveda a depositarli nuovamente. È quanto ha precisato la Corte
Quotidiano
3 maggio 2024
Processo tributario. Litisconsorzio in appello
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con una sentenza pubblicata lo scorso 30 aprile (la n. 11676), si sono espresse in ordine al litisconsorzio nel processo tributario di secondo grado. Una S.a.s. ha impugnato un’intimazione di pagamento riguardante somme per tributi, crediti previ
Voci trovate: 87