Ricerca
Voci trovate: 186
Fisco
24 ottobre 2024
La compilazione del modello 770/2024 per dividendi e redditi di capitale
La compilazione del modello 770 rappresenta un obbligo per i sostituti d'imposta, inclusi le società e le amministrazioni, che sono chiamati a comunicare in via telematica i dati relativi alle ritenute fiscali operate nell'anno. Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la distribuzione di divid
Fisco
23 ottobre 2024
Redditi 2024: il prospetto dei crediti
Il presente Speciale Dichiarazioni illustra la modalità di compilazione del prospetto dei crediti in riferimento ai soggetti diversi dagli intermediari finanziari e dalle imprese di assicurazione.
Le finalità del prospetto e le istruzioni per la compilazione Le modalità di compilazione Es
L’Esperto
21 ottobre 2024
Determinazione P04 in presenza di variabili non concordabili ed adeguamento ISA
Domanda - Non è del tutto chiaro come debba essere determinato il “reddito normalizzato concordato” 2024, da indicare al rigo P04 del modello CPB. È possibile fare un esempio numerico, per un’impresa, che tenga conto anche del fatto che il contribuente ha adeguato agli ISA indicando in dichiarazion
Fisco
18 ottobre 2024
Forfettari: obbligatoria la compilazione del quadro RS
Il prospetto RS deve essere compilato dai soli contribuenti che aderiscono al regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni (art. 1, commi dal 54 a 89, della legge n.190 del 23 dicembre 2014 e successive modificazioni), al fine di fornire all’amministrazione finanziaria
L’Esperto
18 settembre 2024
Società non residente e chiusura sede secondaria: predisposizione del modello redditi
Domanda - Una società non residente chiude la sede secondaria (stabile organizzazione) a inizio dicembre 2023. Si chiede se il periodo d'imposta da considerare ai fini dichiarativi sia quello della società estera, che al 31.12.2023 è ancora esistente, con conseguente necessaria presentazione dei mod
Fisco
17 ottobre 2024
Redditi 2024: il quadro RV per la riconciliazione dei dati di bilancio e fiscali
La sezione I del quadro RV ha lo scopo di evidenziare le differenze tra i valori civili e i valori fiscali di beni e/o elementi patrimoniali emerse in dipendenza di particolari operazioni, ovvero conseguenti all’adozione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS).
Premessa Ipotesi e mod
Quotidiano
15 ottobre 2024
Cerchietto rosso sul 31 ottobre 2024: invio Modello 770 e CU autonomi
Conto alla rovescia per l’invio del modello 770/2024 e la certificazione unica. Il 31 ottobre, rappresenta la dead-line per i sostituti d’imposta che hanno l’obbligo di comunicare le ritenute operate tramite l’invio dei Modelli 770 e inviare le Cu degli autonomi. Ma andiamo con ordine. Uti
L’Esperto
9 ottobre 2024
Esercizio ultrannuale e concordato preventivo biennale
Domanda - Una società di capitali che è stata iscritta al Registro delle Imprese il 20 dicembre 2022, in applicazione della previsione statutaria, chiude il bilancio del primo esercizio al 31 dicembre 2023 e, di conseguenza, nel modello SC 2024 non compila gli ISA in quanto il periodo di imposta ul
Quotidiano
8 ottobre 2024
La compilazione del modello IRAP 2024 per i compensi sportivi
La riforma dello sport, entrata in vigore dal 1° luglio 2023 a seguito delle disposizioni contenute nel D.lgs. n. 36/2021, confluisce nel modello Redditi e nel modello IRAP 2024. Il nuovo regime fiscale prevede un diverso trattamento ai fini tributari, ossia i relativi compensi sono considerati c
Quotidiano
7 ottobre 2024
770/2024: il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del turismo approda nel quadro SX
Scade a fine mese un importante adempimento per i sostituti d’imposta, i quali sono chiamati a trasmettere all’Agenzia delle Entrate il Modello 770/2024 (periodo di imposta anno 2023). Nel citato modello, come noto, vanno indicati i dati delle ritenute operate e dei relativi versamenti, le compen
Voci trovate: 186