Ricerca
Voci trovate: 12
Quotidiano
18 gennaio 2025
Dichiarazione redditi 2025: le date da ricordare
L’articolo 11 del D.Lgs. Adempimenti n. 1/2024 e l’articolo 38 del D.Lgs. 13/2024 sono intervenuti sui termini ordinari di presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi, dell’Irap, nonché della dichiarazione dei sostituti d’imposta. I termini di presentazione delle dichiarazion
Quotidiano
14 gennaio 2025
Dichiarazioni fiscali, termini di prescrizione e decadenza 2025
Con l’avvicendarsi dell’anno nuovo e delle novità fiscali già introdotte (quali quelle in materia di accertamento e di CPB), può essere utile in questa sede riassumere i termini di prescrizione e decadenza cui è sottoposto il potere accertativo degli Uffici Finanziari. Posto che già nello Statuto
Quotidiano
12 marzo 2025
Modello CUPE in scadenza
Rimane ancora qualche giorno per la consegna della certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno, che deve essere effettuata entro il 16 marzo. Quest’anno, il 16 cade di domenica, pertanto, il cd. Modello CUPE per l’anno 2024 dovrà essere consegnato al per
Infostudio
21 febbraio 2025
28 Febbraio 2025: scadenza invio mod. OT23 e denuncia salari Inail
Gentile Cliente, Entro il 28 febbraio 2025, i datori di lavoro interessati dovranno provvedere all’invio del Mod. OT23 e alla denuncia salari Inail riferito all’autoliquidazione 2024/2025. Con la presente informativa, si intende fornire un riepilogo generale sull’adempimento in oggetto. Certi di
Quotidiano
25 luglio 2024
Dichiarazioni IVA integrative-tardive da presentare entro il 29 luglio
Come accade per i modelli IVA tardivi, che risultano tali se presentati (per la prima volta) entro il prossimo 29 luglio, con possibilità di ravvedimento con penalità pari a 25 euro, anche le c.d. “integrative-tardive” vedono lo stesso trattamento sanzionatorio. Si tratta in particolare dei modelli
Quotidiano
22 luglio 2024
Entro il 29 luglio i modelli IVA tardivi per il 2023
Poco prima della fine del mese è fissata la “deadline” per la trasmissione, per chi non lo avesse fatto entro la scadenza originaria del 30 aprile di quest’anno, delle dichiarazioni IVA 2024 per il 2023. Casistica a cui si riconduce una lieve entità sanzionatoria, di fatto fissa, facendo salvi gli e
Quotidiano
16 settembre 2024
LI.PE. del secondo trimestre, scadenza al 30 settembre
Scade il prossimo 30 settembre il termine ultimo per l’invio della comunicazione telematica LI.PE del secondo trimestre, al fine di comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta (art. 21-bis del decreto legge 78/2010) dei mesi di aprile, maggio e giugno 2024.
Informa+
15 ottobre 2024
Entro il 31 ottobre le CU di lavoro autonomo 2024
Le CU di lavoro autonomo per l’anno di imposta 2023 possono essere presentate entro il 31 ottobre 2024, termine di presentazione del Modello 770. Per i sostituti d’imposta rimane ancora la seconda metà del mese in corso per l’invio. In linea generale, le CU sono trasmesse in via telematica all’Ag
Quotidiano
15 ottobre 2024
Cerchietto rosso sul 31 ottobre 2024: invio Modello 770 e CU autonomi
Conto alla rovescia per l’invio del modello 770/2024 e la certificazione unica. Il 31 ottobre, rappresenta la dead-line per i sostituti d’imposta che hanno l’obbligo di comunicare le ritenute operate tramite l’invio dei Modelli 770 e inviare le Cu degli autonomi. Ma andiamo con ordine. Uti
Quotidiano
13 giugno 2024
Strutture ricettive: in scadenza la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno
In scadenza, entro il prossimo 30 giugno 2024, i gestori delle strutture ricettive sono tenuti a trasmettere la “dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno 2023” (link) utilizzando l’applicativo messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. Come lo scorso anno, l’unica modalità
Voci trovate: 12