Ricerca
Voci trovate: 117
Quotidiano
14 gennaio 2025
Manovra 2025: i requisiti per ottenere il bonus edilizio potenziato del 50%
Per ottenere il bonus edilizio potenziato al 50% previsto dalla Legge di Bilancio 2025, devono essere soddisfatte contemporaneamente due condizioni: il richiedente deve essere titolare del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'immobile; l'immobile deve essere adibito ad
Quotidiano
13 gennaio 2025
Plusvalenze da cripto attività: eliminata la franchigia di 2000 euro
Tra le numerose novità presentate dalla Legge di bilancio 2025, si è intervenuti anche sulla tassazione delle criptoattività. Con riferimento al regime di imposizione delle cripto-attività, infatti, la L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) prevede l'eliminazione dal 2025 della soglia reddituale d
Quotidiano
11 gennaio 2025
Spese di trasferta ai dipendenti solo se tracciabili
Le nuove regole della legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) sulle spese di trasferta agevolate prevedono che i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto non concorrano a formare il reddito del lavoratore se le spese avvengono tramite versamento bancario o postale o con altr
Quotidiano
11 gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: stop agli incentivi per l'installazione di alcune tipologie di impianti
La legge di bilancio del 2025 (articolo 1, comma 55, legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto modifiche significative agli incentivi statali per la sostituzione delle caldaie. Il provvedimento limita l'accesso all'Ecobonus e al Bonus Casa per alcuni tipi di interventi, specificando quali instal
Quotidiano
10 gennaio 2025
Legge di bilancio 2025: come cambia il netto in busta paga da gennaio
La Legge di bilancio 2025 interviene in materia di fiscalità del cedolino paga prevedendo alcune conferme e, al contempo, alcune novità in materia di riduzione del cuneo fiscale. L’imposizione fiscale è già stata oggetto di modifiche ad opera del Decreto Legislativo n 216/2023 che, a partire dal 1°
Informa+
9 gennaio 2025
Bonus nido e nuovi nati: non si calcola nell’ISEE l’Assegno Unico
La Legge di bilancio 2025, L. 207/2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, contiene una serie di novità per famiglie, imprese e lavoratori. In particolare, ha assunto rilevanza – fin dalle prime bozze in circolazione – l’esclusione dell’importo percepito con l’Assegno Unico da
Quotidiano
9 gennaio 2025
Manovra: la nuova Irpef e nuove detrazioni per il 2025
Il comma 2 lettera a) dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha reso strutturale la revisione delle aliquote Irpef già introdotta, in deroga alla disciplina del TUIR, per l’anno 2024, che prevede l’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito con l’applicazione dell’aliquota al
Quotidiano
9 gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: nuovi incentivi per chi assume nel Mezzogiorno
Come noto, dal 1° gennaio 2025 non è più possibile usufruire della Decontribuzione Sud per come disciplinata sino al 31 dicembre 2024. La Manovra 2025, infatti, in conseguenza della decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024 della Commissione Europea, ha confermato che l’agevolazione di cui all
Quotidiano
8 gennaio 2025
Stop anticipato al bonus investimenti beni immateriali 4.0
I commi da 445 a 448 dell’articolo 1 della legge 31/12/2024 n. 207 (Legge di bilancio 2025) sanciscono la fine dell’agevolazione costituita dal credito di imposta Transizione 4.0 relativo ai beni immateriali. Viene, infatti, abolito il comma 1058-ter dell’articolo 1 della L. 178/2020, che prevedeva
Informa+
7 gennaio 2025
Carta “Dedicata a te”: incremento di 500 mln per il 2025
Nella Legge di Bilancio 2025, trovano spazio diverse misure per il sostegno dei soggetti in condizioni di disagio economico e di indigenza, al fine di proseguire l’attuazione delle politiche di contrasto alla privazione economico – sociale. Tra queste, è stato incrementato di 500 mln la dotazione
Voci trovate: 117