Ricerca
Voci trovate: 129
Quotidiano
18 giugno 2024
Regolarizzazione del magazzino: pronti i codici tributo
Con la Risoluzione n. 30 del 17 giugno 2024 l’Agenzia delle Entrate ha istituito cinque codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 1, commi da 78 a 85, della Legge di bilancio 2024. La Le
Quotidiano
30 maggio 2024
Regime di realizzo controllato: la delega fiscale non elimina gli effetti dell’operazione in caso di minusvalenza
Lo schema di decreto delegato approvato in attuazione della legge delega per la riforma fiscale, e avente ad oggetto alcune novità in materia di imposte sui redditi, interviene anche sulla disciplina delle operazioni di realizzo controllato disciplinate dall’art. 177 del TUIR. In particolare, il leg
Quotidiano
11 maggio 2024
Delega fiscale: neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione tra professionisti
Lo schema di decreto legislativo approvato martedì 30 aprile dal Consiglio dei Ministri contiene diverse novità, particolarmente attese anche dagli esercenti arti e professioni. Una di queste misure prevede la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione. Due o più professionisti che uniscono
Quotidiano
30 aprile 2024
Delega fiscale: la disciplina degli atti di recupero in difformità con l’orientamento della Corte di Cassazione
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, recante le nuove disposizioni in materia di accertamento tributario, ed emanato in attuazione della legge delega avente ad oggetto la riforma tributaria, ha previsto una disciplina fiscale ad hoc degli atti di recupero dei crediti di imposta. È stat
Quotidiano
10 aprile 2024
DEF interlocutorio e poco incoraggiante
Nel corso del Consiglio dei ministri di ieri è stato approvato il Documento di economia e finanza che disegna il quadro tendenziale dell’economia italiana dei prossimi anni. Un documento snello ed essenziale, mai come questa volta, sul quale pesano gli effetti moltiplicativi dei bonus edilizi. In li
Quotidiano
8 febbraio 2025
Bonus edilizi: detrazione “rinforzata” e nozione di abitazione principale
La legge di bilancio 2025 è intervenuta prevedendo una drastica riduzione dei bonus edilizi. Sarà possibile continuare a beneficiare della detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio a condizione che i lavori siano effettuati su un immobile utilizzato come abit
Quotidiano
10 febbraio 2025
Detassazione delle mance percepite dal personale del settore ricettivo
La Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), nell’ambito delle misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici, contenute nella Parte I, prevede alcune agevolazioni rivolte al personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande. L’articol
Quotidiano
1 febbraio 2025
ZES Unica, pronti i modelli per il 2025
Dopo la proroga prevista dall’ultima manovra finanziaria, arrivano i modelli di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES Unica, sia ordinaria (articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124) che per il settore della produzione primaria di prodotti
Fisco
3 febbraio 2025
Legge di bilancio 2025: incentivi per il mondo imprenditoriale
In questa fiscal focalizziamo la nostra attenzione sulle misure accordate dalla legge di bilancio 2025 al mondo delle imprese.
Premessa Detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere Proroga della maggiorazione del c
Quotidiano
3 febbraio 2025
Legge di Bilancio 2025: nuovo plafond detrazioni e meccanismo del décalage
La Legge di Bilancio del 2025 ha apportato numerose novità in tema di detrazioni d’imposta. Le modifiche non riguardano solo le limitazioni aventi ad oggetto i bonus edilizi, ma, più in generale, sono stati introdotti nuovi limiti che tengono conto della situazione reddituale e familiare dei contrib
Voci trovate: 129