Ricerca
Voci trovate: 129
Fisco
29 gennaio 2025
Legge di bilancio 2025: cessione agevolata dei beni ai soci
La legge di bilancio 2025, in modo analogo a quella del 2023, ha concesso la possibilità di cedere in modo agevolato ai soci gli immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo, del TUIR ed i beni mobili non strumentali. Si tratta di una disposizione che
L’Esperto
28 gennaio 2025
Anteprima Tax Focus 2025. Tutto quesiti – Parte 2
Quest’anno il TaxFocus è raddoppiato. In attesa della prossima diretta che si terrà il 12 febbraio 2025, lo scorso 9 gennaio è andato in onda il primo appuntamento “Anteprima TAX FOCUS 2025”. A pochi giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 gli esperti hanno dedicato 2h all’analisi
Quotidiano
28 gennaio 2025
Assegnazione agevolata e affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
L’assegnazione dei beni ai soci comporta la necessità di annullare componenti del patrimonio netto (riserve di utili e/o di capitale, nonché il capitale sociale) in misura pari al valore contabile attribuito al bene in sede di assegnazione. Tale valore può essere pari, superiore o inferiore al suo v
L’Esperto
28 gennaio 2025
Decontribuzione per le lavoratrici con figli: in arrivo il decreto attuativo
Domanda - Si chiede di sapere se da quest’anno, oltre alle lavoratrici dipendenti, possono richiedere la decontribuzione anche le lavoratrici autonome con almeno due figli iscritte all’assicurazione generale obbligatoria o alla gestione separata. Risposta - La risposta è affermativa. La legge di
Quotidiano
27 gennaio 2025
La verifica del patrimonio netto nelle operazioni di assegnazione agevolata
La Legge di bilancio 2025 ha riproposto la possibilità dell’assegnazione dei beni ai soci, già concessa dalla manovra 2023. L’assegnazione si configura quando la società procede in favore dei soci alla distribuzione di capitale, o di riserve di capitale, ovvero alla distribuzione riserve di utili,
L’Esperto
27 gennaio 2025
Fringe benefit auto aziendali 2025: deducibilità azienda
Domanda - Per quanto riguarda le autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti, l'azienda non scarica più il 70% ma il 50% per le auto vecchie? Risposta - La risposta è negativa. La Legge di Bilancio 2025 non ha apportato modifiche, per quanto riguarda le imprese, relativamente alla deducib
L’Esperto
27 gennaio 2025
Autovettura ad uso promiscuo 2025: come si determina il valore del benefit
Domanda - Assegnazione di una autovettura (BMW X3 xDrive30e (Plug-in, 47 g/km CO2) ad uno promiscuo. L’autovettura è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025 per tutto l'anno 2025 per la quale si effettua una trattenuta mensile al dipendente pari a 50 euro ivi comprensivo di
Quotidiano
25 gennaio 2025
Misure di sostegno per la locazione di alloggi degli studenti fuori sede
Nell’ambito delle misure di sostegno per la locazione di alloggi degli studenti fuori sede, la Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) incrementa il Fondo finalizzato a corrispondere un contributo per le spese di locazione abitativa, sostenute dagli studenti fuori sede iscritti alle università st
Fisco
22 gennaio 2025
Legge di bilancio 2025: misure in materia di politica sociale e terzo settore
Una fotografia delle misure contenute nella legge di bilancio 2025 nel settore della politica sociale e del terzo settore.
Premessa Povertà alimentare e diritto all’abitare Formazione e lavoro Istituzione del Fondo per il contrasto della povertà alimentare a scuola Modifiche di re
Quotidiano
21 gennaio 2025
Fisco: chiarimenti sulla maxi-deduzione per incremento occupazionale
La prima, corposa, Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 2025, circolare 1/E del 20 gennaio 2025, è dedicata all’extra deduzione concessa in presenza di incremento occupazionale, misura introdotta inizialmente a valere solo per l’anno di imposta 2024 dall’articolo 4 del decreto legislativo 30 dic
Voci trovate: 129