Ricerca
Voci trovate: 129
Informa+
17 ottobre 2024
Manovra 2025: supporto alle famiglie e bonus nascite
Il Consiglio dei Ministri – svoltosi nella serata del 15 ottobre – ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025 – 2027. Il disegno di legge di bilancio dispone interventi con effetti pari,
Quotidiano
17 ottobre 2024
Legge di bilancio 2025: le novità in arrivo in materia di lavoro
Il Governo ha approvato, in data 15 ottobre 2024, il documento programmatico di bilancio, inviato dunque nei termini sia all’Unione europea che al Parlamento. Si tratta sostanzialmente della conferma per il prossimo triennio e in alcuni casi del rafforzamento delle misure già in vigore in via transi
Quotidiano
16 ottobre 2024
Partito il cantiere della Manovra 2025
Via libera alla manovra 2025 e al documento programmatico di bilancio (Dpb) che sintetizza gli ultimi andamenti dell’economia e della finanza pubblica e traccia le grandi linee della prossima legge di bilancio 2025. Una manovra che dispone interventi con effetti pari, in termini lordi, a circa 30
Quotidiano
29 luglio 2024
Delega fiscale: affrancamento riserve o fondi in sospensione d’imposta
Lo schema di decreto delegato, approvato in attuazione della delega fiscale e recante una serie di misure ai fini delle imposte sui redditi per imprese e professionisti, prevede la possibilità di liberare le riserve in sospensione d’imposta, effettuando il pagamento di un’imposta sostitutiva nella m
L’Esperto
12 luglio 2024
Esenzione IMU anche per le pertinenze degli enti non commerciali
Domanda - La “Legge di Bilancio 2024” è intervenuta con la norma di interpretazione autentica in materia di esenzione IMU per gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, allargandone l’ambito applicativo anche a quelli concessi in comodato: l’esenzione si estende a qualsiasi tip
Quotidiano
18 giugno 2024
Regolarizzazione del magazzino: pronti i codici tributo
Con la Risoluzione n. 30 del 17 giugno 2024 l’Agenzia delle Entrate ha istituito cinque codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 1, commi da 78 a 85, della Legge di bilancio 2024. La Le
Quotidiano
30 maggio 2024
Regime di realizzo controllato: la delega fiscale non elimina gli effetti dell’operazione in caso di minusvalenza
Lo schema di decreto delegato approvato in attuazione della legge delega per la riforma fiscale, e avente ad oggetto alcune novità in materia di imposte sui redditi, interviene anche sulla disciplina delle operazioni di realizzo controllato disciplinate dall’art. 177 del TUIR. In particolare, il leg
Quotidiano
11 maggio 2024
Delega fiscale: neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione tra professionisti
Lo schema di decreto legislativo approvato martedì 30 aprile dal Consiglio dei Ministri contiene diverse novità, particolarmente attese anche dagli esercenti arti e professioni. Una di queste misure prevede la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione. Due o più professionisti che uniscono
Quotidiano
30 aprile 2024
Delega fiscale: la disciplina degli atti di recupero in difformità con l’orientamento della Corte di Cassazione
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, recante le nuove disposizioni in materia di accertamento tributario, ed emanato in attuazione della legge delega avente ad oggetto la riforma tributaria, ha previsto una disciplina fiscale ad hoc degli atti di recupero dei crediti di imposta. È stat
Voci trovate: 129