Ricerca
Voci trovate: 129
L’Esperto
21 gennaio 2025
Anteprima Tax Focus 2025. Tutto quesiti
Quest’anno il TaxFocus è raddoppiato. In attesa della prossima diretta che si terrà il 12 febbraio 2025, lo scorso 9 gennaio è andato in onda il primo appuntamento “Anteprima TAX FOCUS 2025”. A pochi giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 gli esperti hanno dedicato 2h all’analisi
Quotidiano
20 gennaio 2025
Riduzione Contributiva INPS del 50% per i primi tre anni di iscrizione e riflessi pensionistici
La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) articolo 1, comma 186, ha introdotto una nuova possibilità di riduzione della contribuzione dovuta da parte dei soggetti iscritti alle gestioni speciali INPS Artigiani e Commercianti, volta a sostenere l’avvio delle attività autonome e incen
Fisco
17 gennaio 2025
Legge di bilancio 2025: assegnazione agevolata dei beni ai soci
La legge di bilancio 2025, in modo analogo a quella del 2023, ha concesso la possibilità dell’assegnazione agevolata ai soci degli immobili dei beni mobili non strumentali. Si tratta di una disposizione che ricalca quella prevista dall’articolo 1, commi da 115 a 120, della L. 208/2015, pertanto, sal
Quotidiano
16 gennaio 2025
Collegato lavoro e Manovra 2025: l’INPS spiega le novità su NASPI e congedo parentale
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025 in cui recepisce alcune delle novità introdotte dal Collegato Lavoro e dalla Legge di Bilancio 2025, con specifico riferimento agli ammortizzatori sociali prorogati, alle misure per la genitorialità, alle nuove regole in materia di dimission
Quotidiano
18 gennaio 2025
Obbligo di e-DAS anche per i trasferimenti di carburante inferiori a 1000 kg
La circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa, ai sensi dell’articolo 10 e 12 del D.lgs. n. 504/1995 (Testo Unico Accise - TUA), dev’essere effettuata con la scorta di specifici documenti di accompagnamento. In particolare, i carburanti che hanno già assolto il debito di accisa, devono essere sc
Quotidiano
14 gennaio 2025
Manovra 2025: i requisiti per ottenere il bonus edilizio potenziato del 50%
Per ottenere il bonus edilizio potenziato al 50% previsto dalla Legge di Bilancio 2025, devono essere soddisfatte contemporaneamente due condizioni: il richiedente deve essere titolare del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'immobile; l'immobile deve essere adibito ad
Quotidiano
13 gennaio 2025
Plusvalenze da cripto attività: eliminata la franchigia di 2000 euro
Tra le numerose novità presentate dalla Legge di bilancio 2025, si è intervenuti anche sulla tassazione delle criptoattività. Con riferimento al regime di imposizione delle cripto-attività, infatti, la L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) prevede l'eliminazione dal 2025 della soglia reddituale d
Quotidiano
11 gennaio 2025
Spese di trasferta ai dipendenti solo se tracciabili
Le nuove regole della legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) sulle spese di trasferta agevolate prevedono che i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto non concorrano a formare il reddito del lavoratore se le spese avvengono tramite versamento bancario o postale o con altr
Quotidiano
11 gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: stop agli incentivi per l'installazione di alcune tipologie di impianti
La legge di bilancio del 2025 (articolo 1, comma 55, legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto modifiche significative agli incentivi statali per la sostituzione delle caldaie. Il provvedimento limita l'accesso all'Ecobonus e al Bonus Casa per alcuni tipi di interventi, specificando quali instal
Quotidiano
10 gennaio 2025
Legge di bilancio 2025: come cambia il netto in busta paga da gennaio
La Legge di bilancio 2025 interviene in materia di fiscalità del cedolino paga prevedendo alcune conferme e, al contempo, alcune novità in materia di riduzione del cuneo fiscale. L’imposizione fiscale è già stata oggetto di modifiche ad opera del Decreto Legislativo n 216/2023 che, a partire dal 1°
Voci trovate: 129