7 febbraio 2025
Agricoltura
Categorie:
7 febbraio 2025

L’imprenditore agricolo professionale e il coltivatore diretto

AgroFocus n. 05 - 2025

Autore: Cinzia De Stefanis & Luciana Giampà
Si definisce imprenditore agricolo professionale (IAP) colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali – ai sensi dell’articolo 5 del regolamento (CE) n.1257/1999 del Consiglio – dediche alle attività agricole – di cui all’articolo 2135 del cc. – direttamente, o in qualità di…

Indice argomenti

  • Premessa
  • Requisiti soggettivi professionali
  • Requisiti di accesso
  • Conoscenze e competenze professionali
  • Tempo di lavoro
  • Determinazione del reddito
  • Riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)
  • Soggetti che possono richiedere la qualifica di IAP
  • Vantaggi
  • Accertamento della capacità professionale
  • Riconoscimento della qualifica professionale di imprenditore agricolo, coltivatore diretto e di ogni altra qualifica richiesta in materia di agricoltura
  • Iscrizione all’INPS
  • La richiesta di iscrizione gestione agricoli autonomi
  • Coltivatore diretto
  • Requisiti soggettivi e oggettivi
  • Iscrizione INPS
  • Iscrizione Registro Imprese
  • Diritto di prelazione
  • Agevolazione PPC (piccola proprietà contadina)
  • Differenza tra il coltivatore diretto e lo IAP
Icona PDFDocumento in PDF
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Agricoltura"?