IFRS 16, dal 2019 cambia contabilizzazione leasing
Fisco e Contabilità n. 1 - 2019
A partire dal 1° gennaio 2019 il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 (Leasing) ha sostituito il principio contabile IAS 17, completando il progetto dello IASB volto a migliorare la trasparenza nei prospetti economici e finanziari dei soggetti locatari, come richiesto da investitori, analisti finanziari ed enti regolatori. In particolare, l'IFRS 16 impone ai locatari di rilevare:
nello Stato patrimoniale, le attività e le passività inerenti all'operazione;
nel Conto economico, l'ammortamento del bene locato e i canoni passivi di leasing.
Rimangono esclusi dal metodo finanziario soltanto i contratti di leasing che hanno una durata pari o inferiore a 12 mesi e che hanno per oggetto beni di modico valore.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
IFRS 16, dal 2019 cambia contabilizzazione leasing (528 kB)
IFRS 16, dal 2019 cambia contabilizzazione leasing - Fisco e Contabilità n. 1 - 2019
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.