È sempre più numerosa la platea di soggetti che, per hobby e/o al fine di integrare le proprie entrate finanziarie, si dedica alla redazione di libri o di articoli destinati alla pubblicazione su giornali e riviste, anche disponibili nella rete globale “Internet”. Peraltro, la Legge 7 marzo 2001. N. 621 ha ampliato la nozione di “prodotto editoriale”, affiancando al supporto tradizionale cartaceo il formato elettronico, per cui anche la pubblicazione di un articolo sulla rete globale o su una rivista web è considerata una “pubblicazione” ai sensi della richiamata normativa, in quanto trattasi di un prodotto realizzato su supporto informatico, destinato alla pubblicazione e diffusione con mezzo elettronico.
La realizzazione dei prodotti previsti dalla citata legge si innesta profondamente nella disciplina del diritto d’autore, contenuta nel codice civile e nella normativa speciale rappresentata dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, essendo tali lavori qualificabili, in molti casi, alla stregua di “opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia”,rientrando così nella definizione civilistica del diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
L’assimilazione del prodotto elettronico a quello cartaceo ha un immediato impatto anche sul piano normativo generale, per cui è importante, anche in considerazione della crescente diffusione dell’attività pubblicistica nelle sue varie forme e sedi, analizzarne il trattamento fiscale e previdenziale, nonché individuare gli adempimenti richiesti in capo all’autore dell’opera dell’ingegno o, comunque, del titolare dei diritti patrimoniali in essa incorporati, nonché gli obblighi previsti per i soggetti che acquisiscono tali diritti per utilizzarli nell’ambito della propria attività d’impresa o professionale.
La prima parte dell’approfondimento sarà incentrata sul trattamento dei compensi per l’utilizzazione economica del diritto d’autore sotto il profilo dell’imposizione diretta, analizzandone le differenze derivanti dalla diversa soggettività del titolare del diritto; tale disamina sarà preceduta da alcuni cenni sugli aspetti civilistici che disciplinano la specifica materia, seguita dall’esposizione del sistema impositivo in acconto di pertinenza del sostituto d’imposta, nonché integrata dai contributi più interessanti di prassi, pubblicati dall’Amministrazione finanziaria.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Diritto di autore - Parte 1 (100 kB)
Diritto di autore - Parte 1 - Fiscal Approfondimento N. 31-2014
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata