Il modello 730 deve essere presentato entro il 7 di luglio, direttamente all’Agenzia delle Entrate, tramite il proprio sostituto d’imposta o tramite Caf o professionista abilitato. Tuttavia è necessario mettere in evidenza quelle che sono determinate tipologie di reddito che vuoi per fonte o per rispetto di determinate soglie (o per entrambi) non devono essere dichiarate dal contribuente. In generale, è esonerato dalla presentazione della dichiarazione, il contribuente non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, che possiede redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore ad euro 10,33.
Va sottolineato che la presentazione del modello 730 è per tutti i contribuenti una facoltà, nel senso che qualora il contribuente, obbligato alla presentazione della dichiarazione o avvantaggiato per tale adempimento decidesse di non presentare il modello 730, potrà sempre presentare il modello Unico.
Non esistono categorie di reddito dichiarabili nel mod. 730 e categorie dichiarabili nel modello Unico, bensì esistono categorie di redditi non dichiarabili nel modello 730, che obbligano, per esclusione, i contribuenti alla presentazione del modello Unico.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
730. Contribuenti tenuti alla presentazione (220 kB)
730. Contribuenti tenuti alla presentazione - Speciale dichiarazioni n. 2 - .2016
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata