Ci stiamo sempre più avvicinando al 15 aprile, data a partire dalla quale sarà possibile accedere al 730 precompilato; è opportuno insistere su quelle spese che permettono al contribuente di beneficiare di alcune detrazioni che quindi vanno a ridurre quella che è l’imposta da pagare sul reddito prodotto nell’anno precedente. Ci riferiamo in particolare alle spese connesse all’immobile in cui risiede il contribuente in forza di un diritto di proprietà, o di altro diritto reale e in particolare, dopo aver trattato negli speciali precedenti, il trattamento delle spese di ristrutturazione, degli interessi sul mutuo contratto per l’acquisto o costruzione dell’abitazione principale, ci soffermiamo in questo elaborato sugli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici residenziali e non, analizzando le diverse categorie di interventi agevolati dalla normativa e il trattamento fiscale da considerare ai fini dell’inserimento delle relative spese nel Modello 730.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
730. Riqualificazione energetica edifici (436 kB)
730. Riqualificazione energetica edifici - Speciale dichiarazioni n. 9-2016
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata