Sulla scorta delle analisi svolte sulla base dei dati dell’Amministrazione Finanziaria, sono stati introdotti per il 2013;
- interventi relativi all’analisi di normalità economica;
- correttivi da applicare ai risultati derivanti dagli studi di settore.
In particolare, i correttivi, in gran parte analoghi a quelli applicabili per il periodo d’imposta 2012, prendono in considerazione alcune grandezze e variabili economiche e le relative relazioni, modificate in seguito alla crisi economica tra cui: le contrazioni più significative dei margini e delle redditività; il minor grado di utilizzo degli impianti e macchinari; la riduzione delle tariffe per le prestazioni professionali; l’aumento del costo del carburante; gli andamenti congiunturali negativi intervenuti nell’ambito di specifici settori, anche in relazione al territorio; la ritardata percezione dei compensi da parte dei professionisti a fronte delle prestazioni rese.
Anche gli studi di settore applicabili ai professionisti producono un risultato in termini di congruità e di coerenza della posizione del contribuente; pertanto, anche per tali soggetti sono previsti dei correttivi che vanno evidenziati nel quadro X (o, in particolari casi, nel quadro D) del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Correttivi per i professionisti (109 kB)
Correttivi per i professionisti - Speciale Dichiarazioni N. 71-2014
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata