Sono immobiliari di gestione le società il cui valore del patrimonio (assunto a valori correnti) è prevalentemente costituito da beni immobili diversi dagli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l'attività, nonché dagli immobili direttamente utilizzati nell'esercizio dell'impresa: si tratta in sintesi delle società la cui attività consiste principalmente nella mera utilizzazione passiva degli immobili cd. “patrimonio” e strumentali per natura locati o comunque non utilizzati direttamente.
Complessa si configura la distinzione, all’interno delle immobiliari di gestione, tra immobili strumentali per destinazione e immobili patrimonio.
L’Amministrazione Finanziaria nella R.M. 55/E/2002 ha chiarito che “sul tema della gestione degli immobili, l'Amministrazione Finanziaria è più volte intervenuta chiarendo, in modo conforme alla giurisprudenza della Cassazione, che la semplice attività di locazione di appartamenti, quand'anche svolta da un'impresa, non consente di qualificare come strumentali i beni immobili dati in godimento”.
Per le società di capitali, ai fini dichiarativi, la gestione degli immobili patrimonio prevede:
- una variazione in aumento dei costi afferenti l’immobile patrimonio nel rigo RF11 del quadro RF;
- una variazione in diminuzione dell’eventuale canone di locazione presente nel C/E, nel rigo RF39 del quadro RF;
- una variazione in aumento, nel rigo RF10, pari al reddito determinato in base alle risultanze catastali o se maggiore il canone risultante dal contratto di locazione, ridotto forfettariamente del 5%.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Immobili patrimonio (141 kB)
Immobili patrimonio - Speciale Dichiarazioni N. 51-2015
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata