Il Legislatore, riconosce la possibilità di portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute dal contribuente per alcune tipologie di interventi eseguiti sugli immobili e destinati al c.d. “risparmio energetico”. La misura della detrazione spettante varia secondo il periodo in cui è sostenuta la spesa e gli interventi su cui è riconosciuta la detrazione sono quelli individuati dal D.M. 19 febbraio 2007.
Al fine di ottenere il beneficio fiscale è necessario porre in essere una serie di adempimenti e inoltre, la normativa in materia è stata oggetto nel tempo di continua evoluzione. Le ultime novità sono state introdotte proprio con la Legge di Stabilità 2015.
La complessità dell’argomento e l’evoluzione normativa avvenuta nel tempo hanno reso altresì necessario l’emanazione di Risoluzioni e Circolari da parte dell’Agenzia delle Entrate al fine di chiarire numerosi dubbi prospettati dai contribuenti.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Interventi di riqualificazione energetica (184 kB)
Interventi di riqualificazione energetica - Speciale Dichiarazioni N. 77-2015
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata