L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento prot. n. 176203/2025 ha individuato i livelli di affidabilità fiscale, relativi al periodo di imposta 2024, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del DL n. 50/2017 per i contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale. Per quanto riguarda i benefici di cui alle lettere a) e b), ovvero l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA, crediti imposte dirette e IRAP, e rimborsi IVA, anche per l’anno d’imposta 2024, è confermata la possibilità di accedere al regime premiale non solo in base al punteggio ottenuto con il modello ISA 2024 (anno d’imposta 2023), ma anche considerando la media dei punteggi conseguiti con gli ISA 2024 (anno d’imposta 2023) e gli ISA 2023 (anno d’imposta 2022).
Indice argomenti
- Premessa
- Esonero dal visto di conformità per compensazioni
- Esonero dal visto o dalla prestazione della garanzia per rimborsi IVA
- Esclusione dalla disciplina delle società non operative
- Esclusione da accertamenti basati sulle presunzioni semplici
- Riduzione di un anno dei termini di accertamento
- Esclusione dalla determinazione sintetica del reddito
- Esercizio contemporaneo di attività di impresa e di lavoro autonomo
- Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
ISA 2025, il regime premiale per l’anno d’imposta 2024 (PDF) (238 kB)
ISA 2025, il regime premiale per l’anno d’imposta 2024
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata