Le spese sanitarie pagate dagli eredi dopo il decesso del de cuis come devono essere considerate ai fini della detrazione o deduzione d’imposta?
Come ci si deve comportare nel caso in cui un contribuente che dopo aver beneficiato di un incentivo regionale per contributo in conto interessi relativamente al mutuo per acquisto dell’abizazione principale ha dovuto successivamente rifondere tali contributi essendo stata verificata la mancanza dei requisiti?
Il padre che a seguito di divorzio versa un assegno di mantenimento per i figli, può dedurre tali somme?
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Le risposte ai quesiti (71 kB)
Le risposte ai quesiti - Speciale Dichiarazioni N. 30-2011
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata