Con l’art. 1, commi 50, 51 e 52, Legge n. 244/2007 sono state riscritte le regole di determinazione della base imponibile IRAP, definendo le modalità di determinazione dell’imposta a seconda che il soggetto passivo sia:
- una società di capitali/ente commerciale (trova applicazione il metodo da bilancio, ex art. 5);
- oppure un’ impresa individuale/società di persone (trova applicazione il metodo fiscale, ex art. 5- bis).
L’articolo 5-bis D.Lgs. n. 446/1997, poi, al comma 2, evidenzia che le imprese individuali e le società di persone possono optare per la determinazione della base imponibile IRAP secondo le regole previste per i soggetti IRES (ovvero secondo i valori di bilancio). Presupposto necessario è che queste siano in contabilità ordinaria. In ogni caso, l’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 60/2008, ha chiarito che non rileva il fatto che la contabilità ordinaria sia tenuta per scelta o per obbligo.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Opzione Irap e obbligo contabilità ordinaria (75 kB)
Opzione Irap e obbligo contabilità ordinaria - Speciale Dichiarazioni N. 49-2015
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata