Il reddito d’impresa o di lavoro autonomo dei soggetti che rientrano nel regime forfettario è determinato in via forfettaria, applicando all’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nel periodo d’imposta nell’esercizio dell’attività d’impresa o dell’arte o della professione, il coefficiente di redditività diversificato a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’attività esercitata.
Nel regime in esame, i ricavi ed i compensi vengono imputati al periodo d’imposta sulla base del cd. “principio di cassa”, e cioè in considerazione del momento di effettiva percezione del ricavo o compenso: tale criterio, pertanto, si applica tanto in caso di reddito derivante dall’esercizio di arti o professione, quanto in caso di reddito d’impresa.
Per i contribuenti che nel 2014 hanno conseguito un reddito d’impresa e che dal 1.1.2015 sono transitati al regime forfettario risulta fondamentale controllare che non si siano verificati salti o duplicazioni d’imposta.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Quadro Lm. Controllo salti imposta (181 kB)
Quadro Lm. Controllo salti imposta - Speciale dichiarazioni n. 89 - 2016
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata