Per la generalità degli studi di settore, al fine di poter applicare i correttivi congiunturali individuali, oltre che il correttivo sulla normalità economica, è necessario compilare il quadro T con i dati delle annualità 2012, 2013 e 2014. Tali valori vengono utilizzati per individuare una specifica situazione di crisi.
Poiché ai fini della compilazione dei quadri T - Congiuntura economica, devono essere indicati i dati relativi ai soli periodi d’imposta in cui è stato dichiarato lo stesso codice attività prevalente o applicato lo stesso studio di settore rispetto al 2015, i soggetti che nelle tre annualità di riferimento (2012-2013- 2014) hanno svolto una diversa attività (prevalente) per la quale hanno applicato un studio di settore diverso da quello applicato nel p.i. 2015, non possono compilare il citato quadro T.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Studi di settore. Applicazione dei correttivi (155 kB)
Studi di settore. Applicazione dei correttivi - Speciale dichiarazioni n. 100 - 2016
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata