Il trattamento fiscale dei dividendi ha subito rilevanti modifiche negli ultimi anni, prima con il D.Lgs. n. 344/2003, poi con la Finanziaria 2008 ed il D.M. 2 aprile 2008 e, infine, con il D.L. n. 138/2011, che ha uniformato, a partire dal 1° gennaio 2012, la misura della tassazione delle rendite finanziarie al 20%. L’imposizione dei dividendi in capo al socio è, tuttavia, differente, a seconda che si tratti, di persona fisica che agisce “privatamente” o come soggetto imprenditore, sebbene le due tipologie di contribuente siano accomunate dal principio di cassa: ai fini della tassazione, rileva, pertanto, il momento dell’effettivo percepimento (principio di cassa), e non quello della mera maturazione, del dividendo. Le modalità di tassazione sono differenziate, inoltre, a seconda che i dividendi siano di fonte estera o di fonte italiana.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Tassazione utili e certificazione dividendi (174 kB)
Tassazione utili e certificazione dividendi - Speciale Dichiarazioni N. 51-2014
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata