1 aprile 2025

Voltura catastale web, cos’è e quanto costa

Nuove modalità per la predisposizione e la presentazione delle domande di volture catastali tramite il servizio “Voltura catastale web”

Autore: Luciana Giampà
È disponibile, da giovedì 27 marzo, il servizio “Voltura catastale web” per la compilazione e la presentazione online delle domande di volture catastali. Per utilizzare il servizio, basterà accedere nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate tramite le credenziali di autenticazione…

Che cos’è

Per completezza si ricorda che con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di casa, il trasferimento di un usufrutto nei casi in cui non è prevista o non avviene la riunione automatica o una successione.

Presentazione domanda in caso di successione o riunione di usufrutto

La domanda deve essere presentata da coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili cioè per causa di morte o dai soggetti che vantano diritti cui i diritti minori si ricongiungono, quindi:
  • i privati in caso di successioni ereditarie, riunioni di usufrutto con diritto di accrescimento, casi di usufrutto successivo o riunioni di usufrutto a termine;
  • i notai, per gli atti da essi erogati, ricevuti o autenticati;
  • i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrati;
  • i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell’interesse dei rispettivi enti.
Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture. Nel caso in cui il soggetto obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente gli interessati.

Costi del servizio

Per quanto riguarda i pagamenti corrisposti tramite la procedura telematica, il software effettua automaticamente il calcolo dell’importo complessivodel pagamento (tributo speciale catastale e imposta di bollo) e, se utilizzato in modalità “online”, il prelievo delle rispettive somme avverrà direttamente dal “castelletto”, alimentato dal professionista.

Nel caso in cui un unico atto comporti trasferimento di diritti su beni rustici ed urbani posti nel medesimo Comune, dovrà darsi luogo a due domande, e del pari, ove comporti trasferimento di diritti su beni esclusivamente rustici o esclusivamente urbani posti in più comuni, anche se della medesima provincia, dovranno presentarsi un pari numero di domande.

Per presentare ogni domanda di voltura si versano 70,00€ a cui si aggiungono 16,00€ di imposta di bollo per ogni quattro pagine della domanda.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?