L’Agenzia delle Entrate è sempre più digital: ora anche i cittadini possono presentare la voltura catastale direttamente online utilizzando il servizio “voltura catastale web”. L’autorizzazione al rilascio del servizio è arrivata con un provvedimento. Ora, chiunque voglia farlo può presentare la…
Voltura catastale, cos’è
Con la domanda di voltura catastale, il contribuente informa il Fisco che il titolare di un diritto reale su un bene immobile è cambiato, ad esempio a seguito di un passaggio di proprietà, del trasferimento di usufrutto o in caso di successione. Questo modello deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali, permettendo così all’Agenzia di adeguare le situazioni patrimoniali relative al bene immobile.
L’accesso al nuovo servizio
Il servizio “Voltura catastale web” sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e potrà accedere chiunque sia in possesso di SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, delle credenziali rilasciate dall’Amministrazione stessa.
Qual è la novità
Il nuovo servizio web consente a tutti gli utenti, non solo ai professionisti, di presentare online il documento di voltura. Ora, tutti i cittadini che possiedono le credenziali di accesso al portale dell’Agenzia possono usufruire di questa opzione che, inizialmente, era riservata ai soli professionisti. Questo sistema riduce il ricorso ai CAF e ai professionisti stessi, semplificando la gestione delle pratiche.
Per essere più chiari, le domande di volture catastali possono essere presentate direttamente dal soggetto obbligato alla presentazione o da un soggetto delegato dall’interessato stesso.
Il servizio online semplifica le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati catastali, grazie all’accesso sicuro e controllato delle informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate. Questo strumento guida l’utente nella corretta compilazione della dichiarazione, semplificando il processo e permettendo la trasmissione telematica dei dati. L’obiettivo è garantire il corretto aggiornamento delle banche dati catastali, inserendo informazioni verificate, coerenti e attendibili. Inoltre, si promuove la compliance fiscale con l’utilizzo di dati accurati e aggiornati.
È consentito anche effettuare il pagamento dei tributi e dell’imposta di bollo con un prelievo automatico delle somme direttamente dal “castelletto”, cioè da un conto che viene caricato di volta in volta direttamente dal professionista. L’accesso al servizio è stato facilitato per tutti gli utenti con pagamento tramite PagoPA.
Sostituzione graduale del servizio “Voltura 2.0 – telematica”
Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà gradualmente quello “Voltura 2.0 – telematica” che continuerà a essere disponibile fino alla sua dismissione che sarà resa nota con un comunicato.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?