10 aprile 2025

Imprese e Made in Italy, filiera del legno per l’arredo 100% nazionale

Autore: Martina Giampà
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato un decreto per incentivare la gestione forestale sostenibile, sostenere la vivaistica forestale e potenziare le imprese boschive, con un focus particolare sulla lavorazione iniziale del legno. Questo provvedimento, frutto della collaborazione…

Cos’è e quali sono gli obiettivi principali

L'incentivo mira a sostenere l'industria del legno per arredo, promuovendo al contempo la gestione forestale e il settore vivaistico.

L'obiettivo è migliorare il livello tecnologico e digitale delle imprese, favorendo la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo l'intera catena produttiva. Ciò include l'implementazione di sistemi di classificazione qualitativa e sistemi di incollaggio avanzati, per ottimizzare i processi di produzione del legno.

La dotazione finanziaria è pari a 25 milioni di euro per l’anno 2024, di cui 15 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto e di 10 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato.

Le imprese sono i destinatari principali

Le agevolazioni sono rivolte alle imprese della vivaistica forestale e a quelle boschive e della prima lavorazione del legno. Nel primo caso la misura supporta progetti sostenibili per la produzione e distribuzione di materiale vivaistico (piante e semi) destinato a rimboschimento, arboricoltura e la gestione ecologica del territorio. I progetti saranno gestiti dalle Regioni, che saranno responsabili della loro attuazione.

Gli investimenti possono essere fatti da imprese o altri soggetti che si occupano di: raccolta di piante per la produzione vivaistica; produzione di piante e semi; cessione e vendita di materiale forestale; commercializzazione di piante destinate a rimboschimento, imboschimento, arboricoltura da legno, rinaturalizzazione e sistemazione del territorio.

Sono disponibili 5 milioni di euro in contributi a fondo perduto, distribuiti tra le Regioni: 2,28 milioni di euro divisi equamente tra le Regioni che faranno richiesta. 2,72 milioni di euro distribuiti in base alla superficie forestale di ciascuna Regione.

Per le imprese boschive e della prima lavorazione del legno, invece, la misura è destinata a imprese che erogano servizi di supporto per la silvicoltura e operano nell’ambito della filiera della prima lavorazione del legno. La dotazione complessiva ammonta a 20 milioni: 10 milioni destinati a contributi a fondo perduto, con una copertura fino al 50% delle spese ammissibili e 10 milioni per finanziamenti agevolati.

Quando si presentano le domande?

Per le Imprese boschive e di prima lavorazione del legno le domande possono essere presentate dal 15 maggio al 10 luglio 2025. Per il settore vivaistico le modalità saranno invece definite dalle Regioni.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?