Con la Circolare n. 69/2025, l’Inps è intervenuto per fornire indicazioni in merito all’accesso alla NASpI da parte dei magistrati onorari esclusivisti del contingente a esaurimento, iscritti all'Assicurazione generale obbligatoria, alla luce dell’interpretazione autentica dell'articolo 15-bis,…
Requisiti di accesso alla NASpI
I suddetti magistrati, spiega l’Istituto, possono accedere alla NASpI in relazione agli eventi di cessazione involontaria verificatisi successivamente all’insorgere dell’obbligo contributivo di finanziamento della NASpI, qualora soddisfino tutti i requisiti legislativamente previsti.
A tal proposito, si fa presente che ai fini del riconoscimento della NASpI, i magistrati onorari esclusivisti devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti:
- a) essere in stato di disoccupazione involontaria al momento della presentazione della domanda;
- b) avere, nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione;
- c) con riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2025, avere almeno tredici settimane di contribuzione dall'ultimo evento di cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato interrotto per dimissioni volontarie, anche a seguito di risoluzione consensuale, fatte salve alcune ipotesi normativamente previste ed indicate nella Circolare in commento.
Per quanto riguarda il requisito contributivo di tredici settimane si precisa che sono valide tutte le settimane retribuite, purché per esse risulti, anno per anno, complessivamente erogata o dovuta una retribuzione non inferiore ai minimali settimanali (cfr. Circolare Inps n. 94/2015, paragrafo 2.2, lett. b)).
Termini di presentazione della domanda e decorrenza della prestazione
A seguito dell’interpretazione autentica del comma 2 dell’articolo 15-bis del D.L. n. 75/2023, il termine di 68 giorni, previsto per la presentazione della domanda di NASpI, decorre:
- dal 25 marzo 2025, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute sino alla data della pubblicazione della Circolare 69/2025 (in tal caso, la prestazione decorre dal giorno successivo alla presentazione della domanda);
- secondo le regole ordinarie, per gli eventi di cessazione involontaria intervenuti successivamente alla data di pubblicazione della Circolare 69/2025 (in tal caso la decorrenza della prestazione segue le regole ordinarie indicate al paragrafo 2.7 della circolare n. 94/2015).
Modalità di presentazione della domanda
Quanto alle modalità di richiesta, la Circolare precisa che i potenziali beneficiari devono inoltrare istanza all'Inps esclusivamente in modalità telematica, accedendo con la propria identità digitale SPID (almeno di livello 2), CIE (Carta di Identità Elettronica 3.0) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) all’apposito servizio dedicato presente sul sito istituzionale dell’Istituto.
In alternativa, è possibile presentare domanda tramite gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
L’indennità NASpI può, altresì, essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) o al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?