Stanziati due milioni di euro a supporto delle iniziative progettuali che contribuiscano al processo di attuazione della Strategia Nazionale Per lo Sviluppo Sostenibile. È quanto disposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con la pubblicazione dell’apposito Avviso Pubblico sul…
Cos’è la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Gli eventi degli ultimi anni pongono lo sviluppo
sostenibile al centro delle aspirazioni della comunità globale, rafforzando la necessità di orientare l’azione pubblica verso una sempre
maggiore sinergia tra la dimensione sociale, ambientale ed economica dello sviluppo.
Si tratta, quindi, di uno
strumento di coordinamento nazionale che assume i quattro principi guida dell’
Agenda 2030 (sottoscritta dall’Italia nel 2015 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite) cioè
integrazione, universalità, trasformazione, inclusione.
La Strategia Nazionale si suddivide in due sezioni:
- Sezione “5 P” che descrive quali sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Italia, identificando Scelte Strategiche a loro volta articolate in Obiettivi Strategici Nazionali. I valori obiettivo sono associati, quando possibile, a scelte e obiettivi strategici nazionali. Per monitorarli è stato definito un sistema di monitoraggio integrato;
- Sezione “Vettori di sostenibilità” cioè elementi necessari e condizioni abilitanti per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello nazionale e territoriale. I tre vettori di sostenibilità sono:
- la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile;
- la cultura per la sostenibilità;
- la partecipazione per lo sviluppo sostenibile.
Beneficiari della misura
L’Avviso si rivolge a enti e organizzazioni no – profit con sede in Italia, associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca le cui attività siano dedicate in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibile.
Proposte progettuali
Le
proposte progettuali dovranno prevedere la
programmazione e realizzazione di attività rivolte a favorire, a livello nazionale e territoriale, la conoscenza e il dibattito, la partecipazione degli attori non statali e delle giovani generazioni, il reciproco
apprendimento e il networking.
Gli
eventi proposti potranno ricadere in una o più delle seguenti
categorie:
- Categoria A: programmazione e realizzazione di rassegne di eventi e/o iniziative dedicate ai temi e ai processi di attuazione, a livello centrale e territoriale, della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile;
- Categoria B: programmazione e realizzazione di attività di scambio e apprendimento reciproco rivolte ai soggetti aderenti al Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di accrescere le capacità di rete e di intervento nei processi di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, a livello territoriale, nazionale e internazionale nel quadro dell’Agenda 2030;
- Categoria C: programmazione e realizzazione di attività che possano rafforzare capacità e ruolo delle giovani generazioni nei processi decisionali per lo sviluppo sostenibile nei contesti formali e informali.
Ai fini dell’attribuzione del finanziamento, l’avviso prevede un
criterio premiale per le proposte provenienti da organizzazioni aderenti al
Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile o che abbiano presentato domanda di adesione al Forum entro la data di invio della presentazione.
Le domande contenenti le proposte progettuali dovranno prevenire
entro e non oltre il 20 maggio 2025, al seguente indirizzo di posta elettronica: AEIF@pec.mase.gov.it.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?