30 ottobre 2013

ASpI e mini-ASpI. DID da presentare all’INPS

La dichiarazione di immediata disponibilità per ricevere la prestazione di disoccupazione può essere presentata anche all’INPS

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – L’INPS, con la circolare n. 154 del 28 ottobre 2013, ha delineato l’iter procedurale per la presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità nell’ambito della domanda di disoccupazione (ASpI e mini-ASpI). In particolare, è stato chiarito che il richiedente può rilasciare la suddetta dichiarazione anche all’INPS - in alternativa al Centro per l’Impiego competente secondo il domicilio del richiedente - all’atto della presentazione della presente domanda di indennità mini-ASpI. A tal proposito, è stata integrata e aggiornata anche la Banca dati Percettori di cui all’art. 19, c. 4, del D.L. n. 185 del 2008 (convertito nella L. n. 2/2009), al fine di mettere a disposizione dei Centri per l’Impiego le funzionalità necessarie per ricevere le dichiarazioni in argomento, che consentono gli adempimenti di loro competenza.

Disoccupazione involontaria – In via preliminare, l’INPS rammenta che la dichiarazione di immediata disponibilità va resa obbligatoriamente al Centro per l’Impiego in caso di stato di disoccupazione involontaria, vale a dire la “condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti”. Tuttavia, al fine di semplificare l’erogazione della indennità in questione, il richiedente può rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità anche all’INPS - in alternativa al Centro per l’Impiego competente secondo il domicilio del richiedente - all’atto della presentazione della presente domanda di indennità (ASpI o mini-ASpI). Qualora la dichiarazione di immediata disponibilità venga rilasciata all’INPS, è imprescindibile l’indicazione di almeno uno fra i seguenti recapiti: numero di telefono fisso; numero di telefono cellulare. Ciò al fine di consentire ai Centri per l’Impiego, cui il dato sarà trasmesso, di contattare l’utente per offerte di lavoro come anche di effettuare ogni verifica di propria competenza. Quindi, è l’INPS che ha il compito di ricevere e, successivamente, mettere a disposizione dei Centri per l’impiego territorialmente competenti in base al domicilio, le dichiarazioni (ASpI o mini-ASpI) – documenti indispensabili ai fini delle verifiche sullo stato di disoccupazione, nonché dell’attivazione delle politiche attive – attraverso il Sistema informativo della Banca dati.

Modulistica aggiornata -
Al riguardo, l’INPS rammenta che ha aggiornato la modulistica per la richiesta delle prestazioni ASpI “SR134” e mini-ASpI “SR133”, implementando così la procedura di presentazione della domanda telematica da parte dei cittadini, Patronati e contact center integrato. In particolare l’utente, attraverso i canali telematici di presentazione della domanda di ASpI o Mini-ASpI, dovrà indicare: o che si è già recato al Centro per l’impiego per attestare lo status di disoccupato; oppure rendere la dichiarazione di immediata disponibilità direttamente all’Istituto compilando i campi appositamente inseriti.

Banca dati Percettori -
Ad essere integrata e aggiornata è anche la Banca dati Percettori di cui all’art. 19, c. 4, del D.L. n. 185 del 2008 (convertito nella L. n. 2/2009), al fine di mettere a disposizione ai Centri per l’Impiego le funzionalità necessarie per ricevere le dichiarazioni in argomento al fine degli adempimenti di loro competenza. Infatti, in ragione della mancanza di un elenco anagrafico aggiornato dei Centri per l’Impiego territorialmente competenti, l’INPS si è adoperato per censire questi ultimi sul territorio nazionale al fine di mettere a disposizione le dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate dagli utenti all’Istituto previdenziale. In questo modo, in pratica, verrà agevolato il servizio di compilazione delle domande in via telematica poiché l’utente avrà a disposizione l’elenco dei Centri per l’Impiego afferenti al suo domicilio.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy