Premessa –Semplificazioni in vista per le aziende, consulenti e professionisti. Infatti, a decorrere dal 27 aprile prossimo, sarà attivato un nuovo canale telematico in favoredei predetti soggetti per l’inoltro telematico delle domande di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria. Il nuovo canale, diversamente da quello attualmente disponibile che utilizza una applicazione WEB per l’acquisizione on line delle domande, sarà basato sull’invio di file “XML”. A tal fine, l’INPS ha già messo a disposizione sul proprio sito (www.inps.it) lo schema “XSD” per la gestione via software delle domande in questione. Lo rende noto l’INPS con il messaggio n. 6457 del 13 aprile scorso precisando altresì che nei prossimi giorni sarà reso disponibile anche un programma “offline”, denominato “CIGO Desktop” (CIGO_DT), scaricabile sulle postazioni di lavoro di aziende e consulenti. Ciò consentirà ad aziende e studiprofessionali di compilare le domande di C.I.G.O. senza connessione Internet e di generare la lororappresentazione in formato “XML”.
La nuova modalità –Innanzitutto, affinché le domande di C.I.G.O. in formato “XML” possano essere inviate con la nuova modalità devono essere conformi allo schema “XSD” pubblicato nella sezione: “Acquisizione OnLine” -> “Domande CIGO” -> “Flusso XML”. A tal proposito, per effettuare l’upload/invio delle richieste sono disponibili due modalità alternative: modalità “senza prevalidazione” e modalità diretta o con “prevalidazione”.
Upload “senza prevalidazione” –Quanto alla prima modalità, disponibile con la funzione “Gestione richieste XML”, consente l’invio diretto delle richieste “XML” compatibili con lo schema “XSD”. Tali domande sono sottoposte all’operazione di “Validazione”, la quale effettua unaserie di verifiche che saranno riportate sul documento “Regole XSD”. In questa fase, è possibile scartare tutte o una parte delle domande della richiesta “XML” che nonsuperano i controlli di congruità; le domande scartate, anche se inviate entro la data discadenza, vengono considerate nulle e come tali non saranno protocollate né prese in caricoper le successive fasi di elaborazione. D’altro canto le domande correttamente validatevengono protocollate, prese in carico dall’Istituto e immesse nel tradizionale flusso digestione delle domande telematiche C.I.G.O.
Upload con “prevalidazione” –La seconda modalità invece consente di attuare preventivamente i controlli di congruità effettuati dalla operazione di validazione senza presain carico delle domande validate. In tal caso, le richieste “XML” che superano la prevalidazione possonoessere in seguito inviate tramite un’operazione dell’utente denominata “Approvazioneall’invio”; mentre le richieste che non la superano possono essere corrette e successivamente ritrasmesse.
Compilazione delle domande – Qualora gli studi professionali utilizzino propri programmi gestionali, potranno integrare lo schema “XSD” nel loro software. Ciò consentirà di generare dai propri programmi gestionali le richieste “XML” da sottoporre all’INPS mediante il nuovo canale. Se invece, le aziende e gli studi professionali non intendono avvalersi dei propri programmi gestionali, l’Istituto previdenziale ha messo a disposizione il programma “CIGO_DT”, scaricabile dalla sezione:“InvioDomande CIGO” ->“CIGO_DT” del portale per aziende e consulenti.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata