15 novembre 2012

CIGO Industria. Come si calcola la prestazione?

Fornite le istruzioni per il calcolo della prestazione di CIGO Industria e per la compilazione del flusso Uniemens

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Il massimale da prendere a riferimento per l’integrazione salariale della CIGO Industria varia a secondo che la retribuzione lorda mensile del lavoratore, maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive, sia minore/uguale o maggiore a una retribuzione mensile “soglia” fissata per legge pari, per l’anno 2012, a € 2.014,77 (importo aggiornato annualmente in ragione dell’aumento derivante dalla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati). Nel caso in cui invece la retribuzione lorda mensile del lavoratore, maggiorata dei ratei relativi alle mensilità aggiuntive, sia inferiore o uguale a € 2.014,77, il massimale sarà pari a € 931,28; qualora sia superiore sarà pari a € 1.119,32. Per quanto riguarda i trattamenti di integrazione salariale concessi in favore delle imprese del settore edile e lapideo per intemperie stagionali, detti importi massimi devono essere incrementati del 20% (Art. 2, comma 17 L. 549/1995). In tal caso, ferma restando la retribuzione di riferimento, il massimale inferiore sarà pari, per l’anno 2012, a € 1.117,54 e quello superiore a € 1.343,18. A chiarirlo è l’INPS con il messaggio n. 17610 del 30 ottobre 2012, fornendo altresì gli elementi e l’algoritmo utilizzati per il calcolo dell’integrazione salariale nei casi di comunicazione dei dati relativi ai periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa tramite il flusso Uniemens.

Flusso Uniemens - Ciò premesso, l’Inps specifica quanto segue con riferimento al flusso Unimenens:
- la retribuzione mensile lorda coincide con la retribuzione teorica () indicata nel flusso Uniemens;
- nel caso di lavoratore part-time la retribuzione mensile lorda sarà rapportata all’importo del corrispondente lavoratore full-time. In particolare, nel part-time orizzontale la retribuzione teorica dovrà essere moltiplicata per 100 e divisa per la percentuale di part-time (
) espressa in unità, con 2 decimali; mentre nel part-time verticale o misto la retribuzione teorica sarà moltiplicata per 100 e divisa per la percentuale di part-time del mese (
) espressa in unità, con 2 decimali;
- quanto ai lavoratori assunti o cessati nel corso del mese, ovvero in caso di cambio di qualifica, la retribuzione teorica sarà rapportata all’importo spettante per un intero mese di lavoro. In tal caso, la retribuzione teorica dichiarata sarà divisa per il numero di giorni di rapporto di lavoro ricavati dagli elementi di Uniemens e moltiplicata per il numero di giorni di calendario del mese.

Come precisato in premessa, alla retribuzione mensile lorda così determinata, devono essere sommati gli importi riferiti ai ratei delle mensilità aggiuntive. In pratica, la retribuzione mensile lorda va moltiplicata per il numero di mensilità () di Uniemens, espresso in unità con 3 decimali, e divisa per 12. Mentre il massimale da applicare viene individuato confrontando la retribuzione mensile lorda maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive, con la retribuzione “soglia”. Per esempio, nell’anno 2012 se la retribuzione di cui sopra è inferiore o uguale a € 2.014,77, il massimale sarà pari a € 931,28; diversamente sarà pari a € 1.119,32.

Calcolo della prestazione - Infine, l’INPS chiarisce che l’indennità salariale lorda è uguale alla retribuzione oraria presa a base per il calcolo (RMoP) moltiplicato il numero di ore da integrare (OP) precedentemente calcolato. Mentre l’indennità netta è pari all’indennità salariale lorda ridotta di un importo pari all’applicazione dell’aliquota contributiva prevista a carico degli apprendisti (5,84 %).


 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy