Premessa. Con la circolare n. 129 del 4 ottobre 2011 l’INPS comunica che, a decorrere dal 29 settembre 2011, essendo esaurito il periodo transitorio durante il quale gli utenti potevano utilizzare i canali tradizionali (sportello oppure raccomandata postale), le domande di cure balneo-termali devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, sulla base delle indicazioni già fornite nella circolare n. 37 del 22 febbraio 2011.
Aspetti procedurali. Al fine di semplificare l’invio OnLine dei certificati propedeutici alle domande di cure balneo-termali è stato realizzato un servizio web. Infatti, i medici per poter compilare il certificato dovranno essere abilitati presso l’Istituto; il modulo di richiesta di abilitazione ai servizi telematici, debitamente compilato e sottoscritto dal medico, dovrà pertanto essere presentato direttamente agli uffici INPS. Quest’ultimo rilascerà un PIN che consentirà al medico certificatore di utilizzare la procedura nella parte relativa alla certificazione sanitaria. Dopo avvenuta autentificazione, verrà visualizzato il menù dell’applicazione tramite il quale sarà possibile:
- compilare, inviare e stampare il certificato medico e l’attestato di invio dello stesso;
- visualizzare i certificati e parzialmente compilati;
- stampare il certificato medico;
- stampare l’attestato di invio di un certificato medico già inviato;
- modificare i propri dati personali.
Successivamente, una volta accettati tutti i dati sarà possibile stampare l’attestato e il certificato in formato pdf.
Acquisizione delle domande. Selezionando “Domande di Cure Balneo Termali” dall’area “Diminuzione Capacità Lavorativa” si apre la home page del servizio “Domande di Cure Balneo Termali OnLine”. Tale servizio consente al cittadino l’inoltro di una domanda anche in caso di mancanza di requisiti, ma ne darà evidenza sia al richiedente stesso, sia all’operatore INPS, che dovrà procedere ad ulteriori verifiche durante la lavorazione della domanda. Cliccando sul pulsante “CONFERMA”, il sistema provvede a ufficializzare la domanda, assegnando un numero di protocollo identificativo e fornendo la ricevuta e il modello pdf precompilato. Infine, a seguito della protocollazione, la domanda diventa immodificabile ed è pronta per essere acquisita in automatico dalla Direzione di competenza ed essere, quindi, istruita.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata