14 agosto 2013

Debiti contributivi. La domanda di rateazione è unica

In caso di debiti contributivi in più gestioni, il contribuente può presentare un’unica domanda di rateazione per saldare l’importo dovuto

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Chi intende risanare i debiti contributivi INPS in forma rateale, deve farlo in riferimento a tutta la propria posizione debitoria (INPS, Ex INPDAP, ex ENPALS), per contributi e sanzioni. Ciò consente al contribuente di poter presentare una sola domanda di rateazione unica per tutte le Gestioni amministrate dall’INPS. Al riguardo, si rammenta che oltre al soggetto responsabile dell’adempimento contributivo (titolare/legale rappresentante), la richiesta può essere effettuata anche da un delegato o intermediario a ciò appositamente autorizzato. A chiarirlo è l’INPS con il messaggio n. 11532/2013, fornendo le prime istruzioni per la presentazione della “Domanda e atto di impegno per il pagamento rateale dei contributi in fase amministrativa”.

Gestioni private – In caso di debiti maturati in una singola gestione tra quelle Private, la domanda di rateazione deve essere inoltrata attraverso i consueti canali telematici già in uso, utilizzando il modulo previsto per la Gestione oggetto di regolarizzazione.

Gestione dipendenti pubblici – Qualora l’interessato presenti debiti nelle gestioni dipendenti pubblici, occorre presentare la relativa istanza disponibile sul sito dell’INPS (www.inps.it), utilizzando l’apposita procedura web “Rateazione debiti ente”. La domanda di rateazione, presentata in via telematica, deve riguardare i debiti contributivi in fase amministrativa per i quali il debitore abbia ricevuto l'apposito Estratto Conto Amministrazione (ECA) nel quale è rappresentata in dettaglio la relativa esposizione debitoria.

Gestioni lavoratori dello spettacolo – Per i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico invece, le istanze di rateazione dei contributi vanno presentate utilizzando il modello (SC78). In particolare, tale modello deve essere inoltrato, in formato pdf, alla casella di Pec della sede INPS nella quale opera il "Polo specialistico per la gestione della previdenza dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico” di competenza.

Esposizione debitoria in diverse gestioni
– In presenza di esposizione debitoria relativa ad una sola delle gestioni private unitamente alle gestioni ex Inpdap e/o ex Enpals, la domanda va inviata tramite il modulo telematico in uso nella gestione privata interessata dalla regolarizzazione rateale. Nel caso di esposizione debitoria relativa a due o a più gestioni private unitamente alle gestioni ex Inpdap e/o ex Enpals l'inoltro dell'istanza va fatto tramite il modulo telematico relativo alla gestione privata nella quale risulti il debito di maggiore importo da rateizzare.

L’allegato
– Infine, l’Istituto previdenziale rammenta che nei casi pluralità di esposizione nelle diverse gestioni, unitamente alla domanda va allegato anche il modello “SC18”, disponibile sul sito dell’INPS (www.inps.it) nella sezione “Moduli”, “Aziende e contributi”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy