Premessa - Arriva il modello che gli addetti a lavorazioni usuranti iscritti all’INPS devono compilare se vogliono dare il via alla procedura per vedersi riconosciuto il diritto al trattamento pensionistico anticipato (Decreto legislativo 67/2011).
Per i lavoratori dipendenti che hanno già maturato o matureranno i requisiti agevolati entro il 31 dicembre 2011 il termine ultimo entro il quale vanno presentate domanda e documentazione minima è il 30 settembre 2011.
Min. Lavoro, Circolare n. 22/2011 - Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 22/2011 ha assegnato al datore di lavoro un periodo massimo di 30 giorni, dalla richiesta del lavoratore, per consegnare la copia della documentazione debitamente dichiarata conforme all’originale.
Considerato che la scadenza è alla fine del mese prossimo, il materiale andrà fornito, in copia, non oltre domani 30 agosto 2011.
INPS messaggio 16762 del 25 agosto 2011 - L’Inps, con il messaggio n. 16762/11, ha finalmente definito il modello che i suddetti lavoratori devono presentare se vogliono vedersi riconosciuto il diritto al trattamento pensionistico anticipato, introdotto dal D.lgs. n. 67/2011.
Nel messaggio si ricorda che possono esercitare, su esplicita richiesta, il diritto per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato tutti coloro che abbiano già maturato o maturino i requisiti agevolati di cui all’articolo 1 del citato D.lgs., entro il 31 dicembre 2011.
Le categorie di lavoratori - Il D.lgs. n. 67/2011 individua le categorie di lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti cui è concesso, a domanda, il diritto all’accesso al trattamento pensionistico anticipato:
- lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti di cui all’art. 2 del decreto del Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale 19 maggio 1999,
- lavoratori notturni, come definiti dal D.lgs. 8 aprile 2003, n. 66 che possano far valere una determinata permanenza nel lavoro notturno.
- lavoratori addetti alla c.d. “linea catena”;
- conducenti di veicoli pensanti adibiti a servizi pubblici di trasporto.
Ulteriori condizioni per l’esercizio del diritto - Inoltre, l’Ente previdenziale ricorda che per accedere al beneficio, occorre che i lavoratori siano stati addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, per i seguenti periodi:
- per almeno sette anni, compreso l’anno di maturazione dei requisiti, negli ultimi dieci di attività lavorativa, per le pensioni aventi decorrenza entro il 31 dicembre 2017;
- per almeno la metà della vita lavorativa complessiva, per le pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio 2018.
Presentazione della domanda - La presentazione della domanda per la richiesta del beneficio, che non coincide con il riconoscimento della pensione, deve essere trasmessa alla sede territorialmente competente dell’Ente previdenziale, presso il quale il lavoratore è iscritto. La domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti può essere presentata anche da lavoratori dipendenti che abbiano svolto lavori logoranti secondo quanto previsto dal citato decreto legislativo n. 67 del 2011, e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
Modello AP45 - I lavoratori iscritti all’INPS debbono presentare la domanda, anche tramite Patronati riconosciuti dalla legge, per la quale è stato predisposto il modello AP45, disponibile sul sito internet www.inps.it nella sezione moduli.
Domande utilmente presentate - Le domande presentate in data anteriore a quella del messaggio INPS, ovvero 25 agosto 2011, sono da ritenere utilmente presentate.
Elementi per la procedibilità della domanda - L’INPS individua i seguenti elementi per la procedibilità della domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di attività particolarmente faticose e pesanti:
a. la manifestazione di volontà dell’interessato;
b. la specificazione dei periodi per i quali sono state svolte le attività che danno accesso al beneficio;
c. la documentazione minima necessaria.
Dovranno essere considerate valide le domande di accesso al beneficio presentate dal 26 maggio 2011, data di entrata in vigore del D.lgs. n. 67, ancorché mancanti della specificazione dei periodi di svolgimento delle attività lavorative particolarmente faticose e pesanti e della documentazione rilevante ai fini della procedibilità, purché comunque tali elementi siano integrati entro il 30 settembre 2011.
Sarà cura delle sedi territoriali contattare con sollecitudine i lavoratori iscritti affinché la domanda dagli stessi presentata dal 26 maggio 2011, data di entrata in vigore del D.lgs. n. 67, fino al momento di quest’ultimo chiarimento possa essere integrata con gli elementi necessari.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata